Oggi per la nostra rubrica sul significato dei fiori parleremo di una pianta molto antica, tanto da essere citata addirittura nelle sacre scritture. Siete curiosi di conoscerla? Parliamo dell’issopo, pianta aromatica della famiglia delle Lamiaceae di tipo erbaceo, coltivata da secoli e tuttora apprezzata per le sue proprietà espettoranti, digestive e per l’uso che se ne può fare in cucina.
Valentina
Parco d’inverno, lago in estate: succede in Austria
Un lago di montagna in primavera, un parco visitabile con tanto di panchine d’autunno. E’ questa la natura di Green Lake, il lago verde di Tragoess, nella zona austriaca della Stiria. Uno spettacolo naturale incredibile dotato di un ecosistema davvero speciale. Dieci metri di profondità ed una serie di piante non acquatiche che riescono a sopravvivere a questi continui cambiamenti ambientali.
Fagonia cretica, il manto della Vergine
Il manto della vergine: così è conosciuta in tutto il mondo la Fagonia Cretica, erbacea di tipo annuale e spontanea nelle zone temperate. Un fiore semplice, sia in aspetto che nella sua semplice colorazione, divenuto “famoso” negli ultimi tempi per le sue proprietà fitoterapiche e medicinali: da esso viene infatti estratto un principio attivo molto utile per combattere il cancro al seno.
Prato secco? Non dipingetelo!
Agosto sta per finire e la morsa del caldo ci attanaglia ancora, rendendo i nostri prati spesso delle lande desolate e secche punteggiate solamente da qualche pianta infestante in grado di erigersi più in alto e più a lungo dell’erba del nostro prato. Con l’arrivo dell’autunno e qualche cura specifica la situazione è destinata a migliorare, quindi vi prego, nel frattempo non dipingete i vostri prati con la vernice.
Afide lanigero del melo, insetto parassita
L’afide lanigero del melo è un insetto infestante tra i più difficili da debellare su questo particolare albero da frutto. L’eriosoma lanigerum, questo il suo nome scientifico, è caratterizzato da una lunghezza che si pone tra gli 1,5 e i 2,5 mm d lunghezza, un colore rossastro-violaceo e la capacità di secernere un fluido ceroso biancastro molto simile alla lana su tutte le parti legnose della pianta.
Significato dei fiori: il cumino dei prati
Oggi scopriremo quale linguaggio segreto nasconde il cumino dei prati (Carum carvi). Molto simile a quello di origine orientale che troviamo anche all’interno del curry, il cumino “europeo” è una pianta di tipo biennale che appartiene alla famiglia delle Apiaceae, nativa dell’eurozona e dell’asia centro occidentale. Viene coltivato con successo sia nel nostro continente che negli Stati Uniti.
Inventato il purificatore d’aria che funziona con le piante
Le piante che troviamo naturalmente nell’ecosistema e le stesse che noi coltiviamo non sono solo utili a livello scenografico o alimentare per rendere più bello a livello estetico un luogo e provvedere ai nostri fabbisogni alimentari. Il loro primo compito è quello di donare noi ossigeno grazie alla fotosintesi clorofilliana. Un gruppo di scienziati dell’Università di Toronto, ha creato un ottimo sistema di depurazione dell’aria proprio a base di… piante.
La carpocapsa, insetto parassita
La Carpocapsa (Cydia pomonella) è di sicuro uno degli insetti più dannosi per i nostri alberi da frutto. Le sue larve attaccano direttamente in frutti danneggiandoli irrimediabilmente sia nella qualità sia nella qualità del raccolto. Gli adulti sono rappresentati da piccole farfalle, pericolose più che altro per la loro capacità riproduttiva. Esse sono facilmente riconoscibile grazie al colore grigiastro corredato da striature bronzee trasversali.
L’orto? Si coltiva anche sui grattacieli
Mettere su un orto nel proprio balcone sta divenendo una priorità anche per buona parte della popolazione che vive in città: la voglia di mettersi in gioco ed in buona parte anche quella di voler risparmiare denaro in tempo di crisi, sta man mando creando dei veri agricoltori cittadini provetti. Se vi dicessi che in alcuni luoghi del mondo, come ad esempio Hong Kong, gli orti li costruiscono sui grattacieli?
I lavori di agosto nel frutteto: raccolta e potatura
I lavori di agosto da condurre nel frutteto sono essenzialmente due: quello della raccolta e quello della potatura. Sebbene la siccità metta a dura prova le colture ed in alcuni casi anche la completa maturazione dei frutti sugli alberi, rimane il fatto che per alcuni particolari alberi questo mese rappresenta il momento nel quale godere dei prodotti da loro creati.
Ferragosto verde tra la natura per Verona
Un ferragosto diverso dagli altri, vissuto a contatto con la natura, è questo che vogliamo augurarvi, segnalandovi al contempo un’ottima iniziativa proposta dal Comune di Verona, che oggi ha deciso di festeggiare questa ricorrenza estiva insieme ai cittadini ed i turisti nello spazio verde della cittadina veneta. Chiamato semplicemente “Ferragosto Festival”, l’iniziativa promette verde e divertimento per tutti.
Gli alberi da frutto? Piantiamoli in città
In diverse parti del mondo, in nome di tentativi di permacultura più o meno accentuatu, molte città stanno arricchendo le proprie aree metropolitane con piante di ogni genere. Negli Stati Uniti questa spinta al rinnovo biologico si è trasformata in una particolare tendenza: quella di piantare alberi da frutto per le strade. Con risultati soddisfacenti da ogni punto di vista. Sia biologico che ecologico.
Significato dei fiori: la spirea
Oggi nel nostro consueto appuntamento con la rubrica sul significato dei fiori parleremo di una pianta che chiunque di noi può apprezzare e godere semplicemente uscendo di casa e recandosi in un qualsiasi spazio verde. Parliamo della spirea, una erbacea perenne della famiglia delle rosacee spontanea in Europa ed in America del nord. Un fiore semplice, ma molto caratteristico.
Come annaffiare le piante quando si va in vacanza
Abbiamo parlato diverse volte di come approcciare il caldo estivo in modo tale che le nostre piante ed i nostri ortaggi potessero sopravvivere alla calura. Cerchiamo però di fare il punto della situazione su come annaffiare le piante in occasione della nostra partenza per le vacanze. A seconda della presenza delle piante in casa o in giardino la questione cambia radicalmente.