Oggi parliamo dell’altica della bietola. Come il suo nome ci aiuta a comprendere si tratta di un parassita tipo di questa particolare pianta. Il suo danno è evidente soprattutto nelle coltivazioni intensive di questa verdura, molto consumata grazie alla sua adattabilità, quasi in ogni mese dell’anno. Appartenente all’ordine dei coleotteri ed alla famiglia dei crisomelidi, questo insetto è molto diffuso in tutte le zone temperate.
Valentina
Significato dei fiori: il Ficus
Oggi ci immergeremo completamente nella storia e nella leggenda che da secoli regola il significato degli alberi della famiglia dei ficus. A partire dal fico del quale normalmente mangiamo i frutti, fino ad arrivare alla più sconosciuta pianta ornamentale di origine orientale. La tradizione lega infatti a stretto giro le piante appartenenti a questa famiglia, rendendole degli alberi sacri per molte popolazioni.
Vendemmia, raccolta l’uva più antica del mondo
E’ tempo di vendemmia e nelle campagne è già possibile vedere i contadini che raccolgono l’uva dai tralci. Quello che forse ignoravate fino a questo momento è che la raccolta sia avvenuta anche per l’uva più antica del mondo che, coincidenza, si trova proprio qui in italia. E più precisamente a Castel Katzenzungen, a Prissiano in Alto Adige.
Arredare il terrazzo di un attico con le piante
Arredare il terrazzo di un attico è una operazione che non sempre si rivela così facile come sembra. Sebbene appaia ovvio che la maggior parte delle persone che posseggono tale opzione non abbiano problemi economici e quindi possono permettersi, volendo, di chiamare un professionista, la scelta delle piante da inserire su questo terrazzo speciale non può essere svolta da un architetto. Oggi troveremo insieme delle soluzioni.
Orto sul balcone: coltivare il radicchio
L’orto sul balcone, sebbene ovviamente contenuto rispetto al tradizionale, può darci modo di soddisfare pienamente la nostra voglia di verdure stagionale. In questo periodo una coltura molto interessante da gestire è quella del radicchio che complice la stagione alle porte può darci, intorno al mese di dicembre, un raccolto dai connotati ottimali in termini di quantità e di gusto.
Lavori di ottobre nell’orto: il punto della situazione
Lavori di ottobre nell’orto? Tanti e non leggeri, ma certamente preludio a soddisfacenti colture. Questo è un periodo molto particolare dell’anno per chi coltiva l’orto: vengono, infatti, abbandonati gli ortaggi estivi per far posto alle verdure invernali. Questo sottintende tutta una serie di azioni ben mirate da eseguire per assicurarsi un’ottima produzione anche con temperature più fredde.
Funghi: fate attenzione alla raccolta
L’autunno, complici le prime piogge ed il tempo più freddo che ne favorisce la crescita, è il periodo migliore per la raccolta dei funghi nei boschi e nei prati incolti. A patto ovviamente che si sia capaci di saperli riconoscere. Sempre più persone si lanciano nella raccolta “fai da te” senza una vera preparazione, con conseguenze davvero gravi per il proprio fisico.
Afide della rosa, insetto parassita
Se vedete le vostre rose avvizzite, prive del loro naturale splendore nonostante le cure alle quali le sottoponete, aguzzate la vista e cercate di capire se sopra di loro vi sono dei piccoli animaletti verdastri o rosati: se la risposta è positiva sarete sicuramente al cospetto di esemplari di Macrosiphum rosae, l’afide della rosa. E’ un insetto parassita appartenente all’ordine dei rincoti ed alla famiglia degli aididi.
Significato dei fiori: il papiro
Il papiro: pensare a questa pianta porta tutti noi a ricordare l’Antico Egitto, dove le sue fibre venivano intrecciate per creare i papiri, i primi fogli di carta utilizzati in questo emisfero. Non molti però conoscono cosa questa pianta significhi, a prescindere dall’utilizzo che se ne faceva nell’antichità. Lo scopriremo insieme oggi, parlando contestualmente della sua storia.
Lavori di ottobre in giardino: il punto della situazione
Il mese di ottobre è alle porte: è arrivato il tempo di pianificare quali siano i lavori da dover portare avanti per assicurarci, nel corso dell’autunno, un prato ed una popolazione floreale degna di questo nome. Senza contare che è ormai tempo di piantare bulbose e semi al fine di avere un giardino fiorito nel corso della successiva primavera. Scopriamo insieme cosa fare.
Orto sul balcone: coltivare l’aglio in vaso
L’orto sul balcone sta diventando man mano una moda. Ottobre è alle porte: iniziamo a vedere cosa possiamo piantare in questo mese. Con le temperature che calano possiamo iniziate a piantare i bulbi come l’aglio anche in vaso. La specie alla quale affidarsi è il classico aglio da cucina, l’alliium sativum. La sua coltivazione in casa non è difficile ed iniziare questa prova prima dell’arrivo del gelo darà molte soddisfazioni.
Arredare un terrazzo piccolo con piante e mobili
Quando si parla di arredare un terrazzo piccolo, molta gente pensa erroneamente che se è dotata di un tale spazio ristretto, poterlo rendere abitabile o per lo meno sfruttabile non sia possibile. Nella realtà dei fatti basta qualche semplice accortezza, un po’ di buon gusto e la voglia di fare. Scopriamo insieme quali soluzioni possono risultare adeguate. Anche per budget non immensi.
Liquirizia? Si può coltivarla in balcone
Gli appassionati di giardinaggio vedono la liquirizia come una stupenda pianta aromatica di cui sanno viene utilizzata la radice a scopo alimentare. La maggior parte delle persone la conosce come un dolce intermezzo a forma di rotella o di caramella. Non molti però pensano che la Glycyrrhiza glabra possa essere coltivata anche sul balcone di casa. Ed è un errore.
Tignola dell’olivo, insetto parassita
La tignola dell’olivo (Prays Oleae) è un insetto parassita appartenente all’ordine dei lepidotteri che predilige attacare gli ulivi, come il nome stesso ci indica e piante tipiche della nostra macchia come il ligustro ed il gelsomino. Ai nostri occhi appare come una farfalla che presenta circa 1,5 cm di apertura alare da adulto, dotate di una livrea di colore grigio-argento costellata di piccole macchie di colore nero.