Con l’arrivo dell’autunno e il conseguente abbassamento delle temperature, le piante vanno in riposo vegetativo. È proprio questo momento prima della “pausa invernale” quindi davvero perfetto per dare vita a tutti quegli interventi che puntano a favorire il corretto sviluppo della pianta e la sua crescita, come la potatura. Volete provare? A Castello Quistini, se volete, potete imparare a potare le rose.
Valentina
L’ulivo “Bianca di Gorgona”
Qualche tempo fa abbiamo parlato di detenuti che coltivavano l’orto in carcere, provvedendo in questo modo al loro fabbisogno di vegetali. Anche oggi parleremo di carcere, ma per una pianta totalmente diversa: nell’isola di Gorgona, all’interno di un penitenziario, è stata infatti isolata una specie di ulivo centenaria ed in via d’estinzione. Ne esistono solo 20 esemplari al mondo, ed è stata ribattezzata la “Bianca di Gorgona”.
Mosca dell’olivo: insetto parassita
Un insetto che chi abita nelle campagne conosce bene e che spesso viene scambiato per un particolare tipo di vespa dal corpo rossastro. La mosca dell’olivo può portare a questo fraintendimento chi non la conosce, ma va messo bene in chiaro: si tratta di un insetto parassita che colpisce gli uliveti e che mette a dura prova la resistenza delle olive sull’albero e la loro bontà.
Significato dei fiori: l’ortica
L’ortica è una pianta “pungente” conosciuta da tutti per i suoi effetti pruriginosi e dolorosi insieme alle sue proprietà terapeutiche piuttosto che per la sua fioritura. Il fatto che esiste una malattia denominata “orticaria” la dice davvero lunga su ciò che questo vegetale ha rappresentato nei secoli. Non molti sanno però che nel linguaggio dei fiori sia dotata di un significato specifico.
Tessuto non tessuto: cosa è e come si usa
Vogliamo entrare nello specifico di una protezione per piante da orto che viene spesso nominata all’interno dei nostri articoli ma che non tutti conoscono effettivamente: il tessuto non tessuto. Conosciuto anche sotto l’acronimo di TNT, questo materiale nasce per proteggere dal gelo senza per questo impermeabilizzare la zona che ricopre.
Miyagawa, agrume giapponese
Il miyagawa è un agrume tendenzialmente nuovo nel panorama italiano, sebbene coltivato con successo anche nella nostra Sicilia. Il suo nome scientifico è Citrus unshiu e come potrete immaginare si tratta di una varietà di questa specie di alberi proveniente dall’oriente e più precisamente dal Giappone. E’ un incrocio tra il clementino e il pompelmo.
Arredare con le piante le finestre: cosa scegliere
Per ragioni estetiche e di passione ci si può trovare a voler arredare con le piante anche elementi come le finestre di un’abitazione. Le esigenze sono tante, e cambiano a seconda dell’esposizione e dell’altezza. Cerchiamo di trovare una via di mezzo che possa rendere chiunque di voi in grado di decorare con elementi naturali il proprio spazio di interesse in modo soddisfacente.
I crisantemi e la commemorazione dei defunti
Nel giorno della ricorrenza dei morti le persone si recano al cimitero per celebrare i propri morti, portando con loro dei fiori da porre sulla tomba. Tra di essi vi è quasi sempre il crisantemo, utilizzato in occidente a questo scopo per tradizione. Il suo nome in greco significa “fiore d’oro”. Tra le sue caratteristiche spicca quella di essere il fiore nazionale del Giappone.
Lavori di novembre in giardino: il punto della situazione
I lavori che eseguiremo a novembre nel giardino rientrano tra i più importanti da condurre. Sebbene molto simili a ciò che facciamo ogni mese per tenere il nostro spazio verde in condizione di essere calpestato ed ammirato, l’avvicinarsi dell’inverno ci obbliga a fare in modo che tutto possa essere lasciato in ordine prima di eventuali gelate o nevicate.
Cimice dei cavolfiori, insetto parassita
L’insetto parassita del quale vi parleremo oggi è molto conosciuto nelle campagne. La maggior parte delle persone, non entomologhe per professione, guardandolo da lontano lo scambiano per una particolare coccinella dalla forma strana. Chi li conosce un po’ di più sa che si tratta della cimice dei cavolfiori, l’eurydema ventralis.
Significato dei fiori: la cannella
Oggi parliamo di una pianta davvero speciale, di una spezia molto apprezzata attualmente in cucina ma destinata a diverso uso in passato. Un vegetale il cui utilizzo in qualche modo, come spesso accade, ne ha sancito il significato. Si tratta della cannella.
Lo scalogno, coltura autunnale
Lo scalogno (Allium ascalonicum) è una pianta molto simile alla cipolla e come lei coltivata per essere utilizzata in cucina e consumata. Si tratta di una delle colture autunnali più diffuse, sia nell’orto che in vaso. Una delle sue particolarità è proprio questa familiarità stretta con il suddetto bulbo: diversi studiosi la considerano una variante, altri una specie a se stante. Conosciamola meglio dal punto di visto orticolo.
Orto sul balcone, costruire una piccola serra
State costruendo il vostro orto sul balcone ma le temperature vi preoccupano? Forse farete fatica a crederci ma potete costruire, al pari di ciò che accade in un normale orto, una piccola serra per coltivare le vostre verdure con più tranquillità e maggiori risultati. Non preoccupatevi: non vi suggeriremo di chiudere il vostro terrazzo con del materiale plastico.
Lavori nell’orto a novembre: il punto della situazione
L’inasprirsi della temperatura non limita, come abbiamo potuto vedere anche nei mesi scorsi, la vita dell’orto e del frutteto. Le colture man mano cambiano adeguandosi alla stagione ed anche a novembre vi sono dei lavori nell’orto ai quali non si può rinunciare. Scopriamoli insieme facendo il punto della situazione.