significato fiori aconito

Significato dei fiori: l’aconito

significato fiori aconito

L‘aconito è un’erba officinale di tipo perenne diffusa in Nord America ed europa che nel nostro paese si riproduce con facilità sulle alpe. Si tratta di un fiore blu-violaceo, leggermente peloso, facilmente riconoscibile grazie ai suoi cinque petali: quello più  alto ricorda un elmo. La pianta, che può raggiungere gli 1,5 m di altezza è caratterizzata da un significato specifico nel linguaggio dei fiori, che ora esploreremo.

marcatini natale basilea

Mercatini di Natale: Basilea

marcatini natale basilea

Le feste si avvicinano ed in molte parti d’Europa i mercatini di Natale cominciano ad aprire i battenti, offrendo alla popolazione ed ai turisti scorci paesaggistici da sogno, alberi e piante addobbate secondo tradizione e tante piccole curiosità che spesso si ripetono da decenni, favorendo il tramandarsi di storie, leggende, tradizioni. Oggi parliamo di uno dei più tradizionali: quello di Basilea.

piante grasse malattie elmintosporiosi fusariosi

Piante grasse, malattie: Elmintosporiosi e Fusariosi

piante grasse malattie elmintosporiosi fusariosi

Le piante grasse ed i cactus possono essere spettacolarmente coreografici esteticamente. Ma come qualsiasi pianta possono essere colpiti da malattie di diversa origine. Oggi vogliamo concentrare in particolare la nostra attenzione su due malattie di tipo fungino: l’elmintosporiosi e la fusariosi.

orto balcone cosa fare dicembre

Orto sul balcone: cosa fare a dicembre

orto balcone cosa fare dicembre

Orto sul balcone: essere a dicembre non significa rimanere con le mani in mano. Certo, bisogna tenere da conto del drastico calo delle temperature e fare i conti con la possibilità di gelate o nevicate. Ciò non toglie che possiamo ancora piantare qualcosa e dedicarci a rendere possibile alle nostre piante la sopravvivenza verso la primavera.

albero natale papa molise

L’albero di Natale del papa viene dal Molise

albero natale papa molise

Piazza San Pietro, come ogni anno, verrà ornata con un albero di Natale naturale dotato da una comunità di credenti. Quest’anno a “vincere” la possibilità di fare al Papa questo regalo è stata vinta da una cittadina del Molise  Albero italiano quindi, meno stressato dal viaggio e per questo di aspetto decisamente più curato.

come proteggere piante gelo maltempo

Come proteggere la piante dal gelo e dal maltempo di Attila

come proteggere piante gelo maltempo

Attila, la perturbazione che tutti temevano è arrivata sul nostro paese. Ha portato con sé gelo, grandine e neve anche in basse quote. Sebbene dicembre porti naturalmente un abbassamento delle temperature notevole, ancora non eravamo preparati a questo tipo di freddo “siberiano” e le nostre piante ancor meno di noi. Vediamo come proteggerle dal gelo e dal freddo improvviso.

afide lanigero pino insetto parassita

Afide lanigero del pino: insetto parassita

afide lanigero pino insetto parassita

L’afide lanigero dei pini è un insetto abbastanza diffuso tra le conifere che amiamo utilizzare a natale per il nostro albero. Sebbene prediliga attaccare i pini, come il suo nome ci indica, non di rado colpisce anche gli abeti rossi e bianchi per soddisfare le sue necessità di alimentazione e riproduzione.

significato fiori timo

Significato dei fiori: il timo

significato fiori timo

Aroma forte, profumo penetrante: il timo è un erba aromatica tra le più apprezzate nei secoli ed utilizzata in innumerevoli modi dalle popolazioni di tutto il mondo. Gli antichi greci arrivarono addirittura a chiamarlo “Il respiro di Zeus”: scopriamo insieme il suo ruolo del mondo del significato dei fiori.

piante grasse cure inverno

Piante grasse, le cure in inverno

piante grasse cure inverno

Con dicembre le temperature tendono a stabilizzarsi nel loro livello invernale e come quasi tutta l’altra flora, anche le piante grasse e succulente entrano in riposo vegetativo. Scopriamo insieme quali sono le cure per l’inverno da applicare a questa tipologia di pianta al fine di traghettarle con noi verso la bella stagione.

giardino inverno come costruire aiuola

Giardino di inverno: come costruire un’aiuola

giardino inverno come costruire aiuola

Il giardino d’inverno, un piccolo “spazio verde” costruito all’interno di una elegante serra in vetro, può essere costituito da diverse piante e da spazi per la ricreazione delle persone, se di metratura ampia atta a favorirne la vivibilità. Rampicanti, piccoli arbusti  e agrumi sono le scelte più gettonate. Oggi noi vi suggeriamo come costruire una piccola aiuola.

albero natale come scegliero coldiretti

Albero di natale: come sceglierlo secondo la Coldiretti

albero natale come scegliero coldirettiIl natale è sempre più vicino e nei prossimi dieci-quindici giorni le persone si daranno da fare per preparare il tradizionale presepe natalizio accompagnato dall’albero di natale. Sono consigli che noi abbiamo già dato in diverse occasioni, ma un comunicato della Coldiretti ci da modo di darvi dei suggerimenti estemporanei di scelta e di gestione del vostro futuro albero naturale.

bonsai interno cure dicembre

Bonsai da interno: le cure di dicembre

bonsai interno cure dicembre

La stagione fredda è arrivata. Anche i bonsai, al pari dei “normali” alberi hanno bisogno di cure specifiche che è necessario mettere in atto affinché sopravvivano alla gelata invernale. Sebbene stiamo parlando di piante che teniamo al chiuso nelle nostre case, questo non significa che non vi sia bisogno di curarle in maniera adeguata per consentire una risposta ottimale degli esemplari all’arrivo del freddo.

orchidea rara trovata vajont

Orchidea rara trovata nel Vajont

orchidea rara trovata vajontAnche l’Italia può essere teatro di straordinarie scoperte botaniche: una rarissima specie di orchidea è stata ritrovata sul pendio del Vajont. L’ha trovata il conservatore onorario del Museo civico di Rovereto, Giorgio Perazza. Un fiore raro e davvero speciale che si è meritato un posto sulla rivista di settore internazionale Journal Europaeischer Orchideen.

nottua seminati insetto parassita

Nottua dei seminati: insetto parassita

nottua seminati insetto parassita

La nottua dei seminati è un insetto appartenente all’ordine dei lepidotteri ed alla famiglia dei nottuidi che colpisce le colture dell’orto con particolare predilezione per la bietola ed il mais.  Conosciuta anche con il nome scientifico di Agrotis ipsilon, nella sua forma adulta è una farfalla dotata di circa mezzo centimetro di apertura alare con un disegno nerastro a forma di freccia o di ypsilon sulle ali di colore brunastro.