Piante di natale: agrifoglio, vischio e pungitopo

Il mese di dicembre è arrivato e con lui la voglia rallegrare case e giardini con i colori tipici del natale: rosso e verde ma anche oro, bianco e argento cui di anno in anno si aggiungono le tinte dettate dalle mode del momento (pare che a a farla da padrone in questo natale 2010 sarà il viola).  Protagonisti assoluti diventano in questo periodo festivo Pungitopo, Vischio e Agrifoglio; i loro rami recisi troneggiano infatti in ogni dove, inseriti in composizioni o in ghirlande e centrotavola. Vediamo quindi una breve descrizione di ciascuno di essi:

Piante di natale, il Pungitopo

Il pungitopo (Ruscus aculeatus) è un arbusto sempreverde molto comune nella macchia mediterranea; dai suoi cladodi, fusti modificati che hanno assunto l’aspetto di foglie pungenti, originano, in primavera, i fiori che danno luogo a propria volta, in autunno-inverno, alle caratteristiche bacche rosse che fanno del pungitopo, insieme a vischio e agrifoglio, una delle piante di natale più diffuse. I ramoscelli recisi del pungitopo vengono infatti usati per la realizzazione di decorazioni natalizie e rappresentano un dono di natale sempre gradito anche grazie al loro significato benaugurale.

Pruina

Pruina Con il termine pruina si indica una sostanza cerosa

Sessile

Sessile (fiore, frutto o foglia) In botanica si definiscono sessili

Tubero

Tubero Con il termine tubero si intende una porzione modificata

Spadice

Spadice Con il termine spadice si indica un’infiorescenza tipica soprattutto

Orchidee, galleria di immagini

Esistono circa 35mila specie di orchidee, divise in oltre 700 generi; la maggior parte di esse è epifita, vive cioè sugli alberi e non si sviluppa al suolo ed è dotata di radici non solo in grado di vivere fuori terra ma che addirittura abbisognano di ricevere luce per svolgere alcune loro funzioni (come le foglie infatti partecipano alla sintesi clorofilliana).

Fra le orchidee più comuni, quelle più facilmente rinvenibili presso vivai e garden center, troviamo:

Meno note invece le orchidee appartenenti al genere Dendrobium (D. Nobile; D. thyrsiflorum; D. x Delicatum) ed altre varietà e ibridi di notevole impatto estetico:

  • Ida cinnabarina;
  • Eria floribunda;
  • Psychopsis;
  • Epidendrum;
  • Laeliocattleya;
  • Potinara.

Dopo il salto una galleria di immagini che vi permetterà di ammirarne la bellezza:

Zagara

Zagara Con il termine zagara si indica il fiore degli

Rizoma

Rizoma Fusto orizzontale tipico di alcune piante, sotterraneo o strisciante

Infiorescenza

Infiorescenza Con il termine infiorescenza si fa riferimento alla disposizione

Brattea

La brattea (o ipsofillo) è una foglia modificata dalla cui

Accecamento

Accecamento L’accecamento (o sgemmatura) di un albero consiste nell’eliminarne le

Capolino

Il capolino è un’infiorescenza tipica delle piante appartenenti alla famiglia