Semine di Gennaio, i finocchi

Il finocchio (Foeniculum vulgare) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apiaceae coltivata per la produzione del grumolo commestibile, costituito dalle guaine fogliari strettamente pressate attorno a un piccolo fusto di forma conica.

Quando seminare i finocchi

Il finocchio può essere coltivato agevolmente soprattutto nell’Italia centro-meridionale ma può essere seminato anche nel nord del paese a patto di scegliere il momento giusto per la semina: nell’Italia settentrionale si semina all’aperto all’inizio della primavera (marzo-aprile) o al coperto a gennaio, al sud può essere seminato all’aperto già nel mese di gennaio. Tra giugno e agosto può essere seminato in tutta Italia.

Tenete conto che quattro file di finocchi da tre metri ciascuna danno da 40 a 50 piante.

Le semine invernali daranno i primi frutti in estate, quelle estive all’incirca da dicembre a marzo.

Come fare l’aceto all’aglio

Vi capita di comprare troppo aglio e poi non sapere come utilizzarlo? A me regolarmente e con mio grandissimo dispiacere poichè ritengo, come credo anche voi,  che gettare via il cibo sia davvero un peccato mortale. Personalmente per risolvere il problema, oltre a ripromettermi di stare più attenta alle quantità di ciò che compro, mi sono “inventata” (si fa per dire, è una ricetta antichissima) l’aceto all’aglio.

Questo delizioso condimento può essere usato per insaporire insalate, verdure, crude o cotte, uova sode o per marinare le alici. Vediamo come si prepara:

Aceto all’aglio, ingredienti e occorrente

5-6 spicchi d’aglio;

1 litro di aceto bianco o rosso;

un recipiente in vetro con imboccatura larga;

Semine di Gennaio, i Porri

Quando seminare i porri

Il porro (Allium porrum) è una pianta erbacea appartenente, come aglio e cipolla, alla famiglia delle Alliaceae. Originario dei paesi del bacino mediterraneo era già noto agli antichi egizi e grazie alla gradevolezza del suo aroma e alla grande facilità di coltivazione è giunto fino a noi attraverso i millenni.

I porri infatti tollerano bene il freddo e si adattano a qualunque tipo di terreno. Seminati a gennaio daranno i loro frutti già in estate con una produzione abbastanza copiosa (una sola fila lunga tre metri permette di ottenere in genere circa 5-6 chili di porri); in un piccolo fazzoletto di terra è quindi possibile ottenerne abbastanza da soddisfare per lungo tempo il fabbisogno di una famiglia media.

Le varietà di porri maggiormente indicate per la semina in questo periodo dell'anno sono:
buy cheap cigarettes

l>

  • Grosso d'Italia;
  • Gigante d'estate;
  • Gigante di Ostia;
  • Le premier;
  • Jaune gros du Poitou.
  • Congelare la frutta, il metodo "al naturale"

    Quante volte ci è capitato di avere tanta di quella frutta sugli alberi da non riuscire a consumarla tutta? Lo so bene perchè nelle annate favorevoli i miei pochi alberi di agrumi (due mandarini e due aranci) producono tanti di quei frutti che neppure con laute “donazioni” a parenti e amici riusciamo a smaltire completamente.

    In questi casi può venirci in aiuto un metodo di conservazione pratico e veloce: il congelamento. La frutta congelata appena raccolta può essere usata in un secondo momento per la preparazione di confetture e marmellate ma anche per essere consumata cruda. Basta conoscere qualche trucco e rispettare alcuni semplici accorgimenti per un risultato perfetto.

    La frutta congelata può infatti essere conservata, in sacchetti o contenitori rigidi a seconda del metodo di congelamento prescelto, per circa un anno purchè la temperatura del congelatore rimanga sempre di 18°C. Fanno eccezione la frutta congelata al naturale che deve essere consumata entro otto mesi e le ciliegie che bisogna mangiare entro sei

    mesi dal congelamento.

    Imbianchimento

    Imbianchimento L'imbianchimento è una tecnica di coltivazione praticata in agricoltura

    Stallatico

    Lo stallatico Con il nome di stallatico si indica un

    Fiori di Bach, la Verbena

    Come sappiamo con il nome di Fiori di Bach si indica una cura basata sulla floriterapia ideata dal medico gallese Edward Bach; questi individuò 37 essenze floreali, cui si aggiunge una particolare acqua di fonte, in grado di curare, grazie alle loro proprietà energetiche, altrettante tipologie di disagio psichico dalle quali discendono malesseri fisici.

    Nella terapia con i fiori di Bach la Verbena è indicata per il trattamento del tipo vervain, ovvero uno dei tipi comportamentali individuati dallo stesso Bach, nel quale rientrano quelle persone costantemente iperattive, irrequiete, assediate dal bisogno di aderire fanaticamente ad una causa e di convincere a tutti costi gli altri della bontà delle proprie opinioni senza tenere conto del punto di vista altrui.

    Semine di Gennaio, le cipolle

    Se disponete di un piccolo fazzoletto di terra e desiderate creare un orto, il periodo compreso tra gennaio e marzo è quello ideale per cominciare con la coltivazione delle cipolle, impresa assolutamente alla portata di chiunque abbia un pizzico di buona volontà e qualche domenica mattina da dedicare al lavoro della terra. Vediamo come si fa.

    Quali varietà di cipolle coltivare

    Oltre che per l'utilizzo finale e per il loro aspetto le varietà di cipolla vengono distinte anche in base all'epoca di raccolta: distinguiamo infatti cipolle primaverili-estive e cipolle autunno-invernali. Queste ultime possono essere seminate in piena terra dall'inizio di febbraio alla fine di marzo o sotto copertura sin dal mese di gennaio e si raccolgono da luglio a settembre per essere utilizzate fino alla primavera successiva.

    Sono cipolle autunno-invernali:

    • Cipolla Gialla pomasca (detta anche comasca, di Chioggia, di Pavia, di Casale);
    • Grossa ramata di Parma;
    • Cipolla D'Agosto;
    • Cipolla di Napoli;
    • Rossa piatta di Bassano;
    • Gigante di Spagna.

    Rincalzatura

    Rincalzatura La rincalzatura è un intervento agricolo che viene in

    Sarchiatura

    Sarchiatura La sarchiatura è un intervento di tipo agricolo che

    Come essiccare le mele in forno

    Oltre che al sole e all'aria, la frutta e alcuni tipi di verdura verdura possono essere essiccate al forno. Quest'ultimo metodo di essiccazione oltre a risultare molto pratico è, neanche a dirlo, il più adatto in questo periodo dell'anno, in cui le condizioni meteo non ci permettono certamente di essiccare la frutta all'aperto. Oggi vedremo quindi come essiccare la frutta in forno, o meglio come essicare le mele. Tenete conto infatti che il procedimento da seguire varia, seppure di poco, in base al tipo di frutta che intendiamo seccare e conservare.

    Come essiccare le mele in forno

    • Scegliete delle mele, sode e croccanti, sane e appena mature;
    • Pelatele con cura;
    • Estraete il torsolo aiutandovi con un levatorsoli per non danneggiare il frutto;
    • Tagliatele a fette spesse mezzo centim

      etro nel senso della larghezza e fatele cadere in un recipiente di acqua fredda salata;

    • Lasciatele qualche istante in ammollo e quindi sgocciolatele e asciugatele con carta da cucina;
    • Infilatele in uno spiedo da forno e infornatele a non di più di 65°C lasciando lo sportello del forno semi chiuso.

    Torba

    Torba

    La torba è un composto di origine organica utilizzato in giardinaggio, solo o miscelato con altri prodotti, soprattutto per la coltivazione di piante ornamentali. Più precisamente, si tratta di un deposito derivato dalla lenta trasformazione di resti vegetali impregnati d'acqua che si accumulano in terreni acquitrinosi e privi di ossigeno e che a causa dell'acidità dell'ambiente non possono decomporsi interament

    e.

    La torba può quindi includere molti tipi di materiale organico come cadaveri di insetti o altri animali e non può essere considerata un concime ma più in generale un ammendante dato che il suo contenuto di fosforo e potassio è solo un decimo di quello contenuto nel letame.

    Semine di gennaio, i peperoni

    Quando seminare i peperoni

    Il peperone (Capsicum annuum) è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae coltivata per il consumo dei frutti (bacche) commestibili. Alla semina dei peperoni si può procedere già nel mese di Gennaio a patto però che questa avvenga al coperto, in serra o in vasi del diametro di almeno 25 centimetri, mentre per la coltivazione all'aperto bisognerà attendere il mese di Marzo o comunque un momento in cui anche le temperature notturne si saranno fatte più miti. Il peperone infatti teme molto il freddo e va coltivato all'aperto solo nelle zone più soleggiate dell'orto.

    Le varietà di peperoni più adatte alla coltivazione domestica

    Le varietà di peperoni che si prestano maggiormente alla coltivazione nell'orto di casa sono:

    • Quadrato d'Asti giallo;
    • Quadrato d'Asti rosso;
    • Gigante di Nocera;
    • Corno di Toro (bacche allungate dalla forma spessa);
    • Lungo

      Marconi (bacche verdi di forma allungata).

    Ammendante

    Ammendante Con il termine ammendante si fa riferimento a qualunque