Clorosi

La clorosi (clorosi ferrica) è un sintomo che colpisce le

Fumaggine

Con il nome di fumaggine (fumaggini) si definisce un gruppo

Macroterme

Sotto il nome di macroterme vanno alcune specie di Graminaceae utilizzate per la realizzazione di prati e manti erbosi. Caratteristica delle macroterme è che la loro fase di accrescimento si verifica nei periodi più caldi della stagione vegetativa, con temperature comprese fra 27 e 35 °C. Le macroterme, a differenza delle microterme, sono quindi caratterizzate da una spiccata resistenza alle temperature elevate e alla siccità e si sviluppano in estate entrando in dormienza durante la stagione invernale, quando diventano di un colore giallo paglierino.

Microterme

Vanno sotto il nome di microterme alcune specie di Graminaceae impiegate per la realizzazione di tappeti erbosi. La fase di accrescimento delle microterme coincide con i periodi più freschi della stagione vegetativa e si verifica specialmente in primavera e autunno, quando le temperature medie sono comprese fra 15 e 23 °C. Si tratta quindi di specie scarsamente resistenti alle alte temperature e alla siccità che durante l’estate entrano in dormienza. Per questa loro caratteristica, le microterme si prestano alla creazione di manti erbosi in zone caratterizzate da climi freschi.

Bacche di rosa e peperoncini per una composizione sfiziosa ed elegante

Se siete alla ricerca di un’idea originale per decorare un piccolo tavolo, una mensola o il davanzale interno di una finestra avete decisamente trovato quello che fa per voi. Oggi infatti vi presentiamo una deliziosa composizione da interno alla quale potete ispirarvi, sicuri di aggiungere alla vostra dimora un elemento di arredo “sfizioso” ed elegante.

Come il centrotavola di bulbi che vi abbiamo presentato qualche giorno fa, anche questa è una creazione originale della garden designer Dana Frigerio. Per realizzare questa composizione Dana ha utilizzato una bottiglia di vetro panciuta dal collo lungo, esaltando così la forma esile e slanciata dei rami di rose che portano le bacche, e una manciata di peperoncini rossi. Infine ha impreziosito la composizione con un’etichetta in cartone riciclato con la scritta a china.

Piantatoio

Il piantatoio, detto anche cavicchio o foraterra o trapiantatoio, è

Piante medicinali, l’elenco

Le piante medicinali sono amiche del nostro benessere. A riconoscerlo è la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità, che definisce tali tutti gli organismi vegetali che contengono in uno o più organi sostanze utilizzabili a fini terapeutici o “precursori di emisintesi chemio-farmaceutiche”. La fitoterapia, ovvero l’utilizzo di piante e/o dei loro estratti a scopi curativi e/o preventivi, è d’altra parte una pratica antichissima e rappresenta di fatto il primo abbozzo di terapia medica tentato dall’uomo in ogni tempo e in ogni cultura.

Per questo motivo noi di Pollicegreen ci siamo occupati spesso dell’argomento, presentandovi le caratteristiche botaniche e le indicazioni terapeutiche di un buon numero di piante officinali. Oggi vi presentiamo un elenco di tutte le piante medicinali delle quali ci siamo occupati fino ad oggi. Elenco, vi promettiamo, destinato ad allungarsi.

Gemma

La gemma è un organo vegetativo dal quale hanno origine foglie, rami e fiori. Più precisamente, si tratta di un germoglio in cui possiamo già distinguere un cono vegetativo, un breve asse di forma conica, ai cui lati sono situati abbozzi di foglie dalle cui ascelle si dipartono organi destinati a diventare rami.

In base alla loro posizione le gemme possono essere distinte in apicali (o teminali), ascellari o laterali. Le gemme apicali si trovano situate all’apice dei rami o dei fusti, le gemme laterali si trovano distribuite lungo il fusto, mentre le gemme ascellari sono situate sull’ascella delle foglie.

Le gemme possono essere ulteriormente suddivise in base all’aspetto, si parla in questo caso di gemme nude, quando mancano di un qualsiasi rivestimento protettivo, e gemme vestite, o dormienti, dotate di un rivestimento protettivo rappresentato da strutture fogliari, dette perule, resinose o pelose in superficie.

Idrofita (pianta)

Secondo la classificazione di Raunkiaer sono idrofite le piante perenni

Erbe medicinali, centocchio comune

Il centocchio comune (nome scientifico Stellaria media), noto anche come paperina, è una pianta erbacea, biennale, appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae che conta un centinaio di specie ed è diffusa in tutte le zone temperate. Il centocchio è una pianta di dimensioni modeste a portamento prostrato caratterizzata da fitte ramificazioni che non superano i 50 cm di lunghezza; le foglie sono ovali e i piccoli fiori, di colore bianco, hanno forma stellata. Questi ultimi permangono sulla pianta tutto l’annno e si chiudono all’arrivo della pioggia e durante la notte per schiudersi al mattino.

Elofita (pianta)

Nel sistema di Raunkiaer sono classificate elofite le piante semi-acquatiche,

Fitofarmaci

I fitofarmaci (prodotti fitosanitari) sono sostanze attive o miscele di sostanze attive, utilizzate in agricoltura e giardinaggio per proteggere i vegetali dagli agenti nocivi.

I fitofarmaci si suddividono nelle seguenti categorie:

Antiparassitari

Gli antiparassitari servono a tenere lontani o aliminare i parassiti delle piante. Sono antiparassitari gli anticrittogamici (funghicidi), i battericidi, gli insetticidi, gli acaricidi (usati per debellare il ragnetto rosso e gli afidi), i molluschicidi (impiegati nella lotta alle lumache), i nematocidi (contro i vermi), rodenticidi (tengono lontani i roditori).

Fitoregolatori

I fitoregolatori sono sostanze in grado di modificare i processi biologici della pianta accelerandoli o rallentandoli. Appartengono a questo gruppo gli ormoni radicanti.

Geofita (pianta)

Nel sistema di Raunkiaer vengono indicate come geofite le piante le cui gemme svernanti sono situate sottoterra in organi di riserva quali bulbi, rizomi e tuberi. Il gruppo include le seguenti sottoclassi:

Geofite radicigemmate

Le geofite radicigemmate sono piante dotate di organi sotterranei che portano le gemme dalle quali si dipartono ogni anno le parti aeree. fanno parte di questa sottoclasse il cardo campestre (Cirsium arvense), il tamaro (Tamus communis), linaiola bavarese (Thesium bavarum).

Geofite bulbose

Le geofite bulbose sono piante perenni dotate di bulbo, organo sotterraneo di riserva dal quale si sviluppa la parte aerea della pianta. Le pianet geofite bulbose sono moltissime, tra queste narcisi (Narcissus), crochi (Crocus), gladioli (Gladiolus), aglio (Allium), giacinti (Hyacintus orientalis).