Piante da appartamento, l’Androlepsis skinneri

L’Androlepsis skinneri è una magnifica pianta da appartamento originaria dell’America centro-meridionale ed appartenente alla famiglia delle Bromeliacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da splendide foglie lunghe e strette, carnose ed arcuate, di colore verde o rossastro, che rappresentano la vera bellezza della pianta. I fiori sono riuniti in pannocchie di colore bianco e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.

Piante arbustive, l’Agarista populifolia

L’Agarista populifolia è una splendida pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Ericacee ed originaria dell’America del Nord. E’ caratterizzata da fusti ramificati che possono raggiungere i 3 metri di altezza e da foglie ovali ed appuntite, di colore verde scuro, arancio o rosso, a seconda dell’età della pianta. I fiori sono a forma di campanula, riuniti in grappoli di colore bianco crema e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.

Piante da appartamento, la Murraya paniculata

La Murraya paniculata è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Rutacee ed originaria del continente asiatico. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i cinque metri di altezza e da foglie ovali ed appuntite di colore verde scuro. I fiori sono di colore bianco, molto profumati e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile o in estate.

Piante ornamentali, la Robinia

La Robinia, conosciuta anche come Robinia pseudoacacia, è una pianta perenne originaria dell’America del Nord ed appartenente alla famiglia delle Leguminose. E’ caratterizzata da un fusto che può raggiungere i trenta metri di altezza e da foglie composte da numerose foglioline di colore verde chiaro, che diventano dorate nel corso della stagione autunnale. I fiori sono riuniti in grappoli penduli di colore bianco e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera.

Alberi da frutto, il Citrus aurantium

Il Citrus aurantium, meglio conosciuto come Arancio amaro, è una pianta da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee ed originario dell’Asia e dell’area del Mediterraneo. E’ caratterizzato da un fusto che può raggiungere i 10 metri di altezza e da foglie ovali ed appuntite di colore verde scuro. I fiori sono di colore bianco, molto profumati e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile. I frutti sono simili a quelli dell’Arancio dolce, pur presentando una buccia più rugosa, e sono caratterizzati da una polpa amarognola.

Piante resistenti al freddo, l’Arisaema

L’Arisaema è una pianta bulbosa perenne originaria del Nord America e del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Aracee. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 90 centimetri di altezza e da grandi foglie di colore verde più o meno scuro, a volte attraversate da striature rossastre. I fiori somigliano a delle Calle e sono costituiti da uno spadice di colore verde, avvolto in una spata di vari colori. I frutti sono rappresentati da bacche molto decorative di colore verde, arancio o rosso.

Caltha palustris, varietà e cure

La Caltha palustris è una pianta acquatica perenne particolarmente apprezzata per fioritura e per la grande resistenza alle basse temperature. E’ caratterizzata da fusti eretti di forma tubolare che possono raggiungere i 50 centimetri di altezza. Le foglie sono cuoriformi, con margine seghettato, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono costituiti da cinque-otto petali di colore giallo e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.

Begonia corallina, cure

La Begonia corallina o Begonia Tamaya è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Begoniacee ed originaria dell’America del Sud, diffusa ormai in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. E’ caratterizzata da succulenti che possono raggiungere i 90 centimetri di altezza. Le fustifoglie sono lanceolate, appuntite e con margine dentato, mentre i fiori sono penduli, riuniti in grappoli di colore rosa o rosso e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi decorare la pianta fino all’arrivo dell’autunno.

Piante bulbose, la Fresia

La Fresia è una bulbosa perenne appartenente alla famiglia delle Iridacee ed originaria dell’Africa del Sud. E’ caratterizzata da foglie nastriformi ed erette, al centro delle quali si erge un fusto anch’esso eretto. I fiori sono a forma di trombetta riuniti in spighe di diverse colorazioni, che fanno la propria comparsa nella tarda primavera, inebriando l’ambiente circostante con il loro fresco profumo.

Piante grasse, il Melocactus

Tra le innumerevoli varietà di piante grasse, vale la pena citare il Melocactus, originaria del Brasile ed appartennete alla famiglia delle Cactacee. E’ caratterizzata da fusti globosi attraversati da diverse costalature, ricoperte a loro volta da spine molto robuste. Alla sommità della pianta è presente una specie di cuscinetto decorativo di colore bianco, rosa, rosso o arancio, utile a differenziare il Melocactus da altre specie simili.

Piante rampicanti, l’Helxine

L’Helxine è una pianta rampicante o tappezzante perenne originaria del bacino del Mediterraneo ed appartenente alla famiglia delle Urticacee. E’ caratterizzata da fusti ricadenti o striscianti e da foglie molto piccole, di colore verde lucido, che formano una sorta di cuscino. Nella coltivazione domestica non presenta fioritura, mentre allo stato spontaneo produce dei piccoli fiori di colore verdastro, che fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi mantenersi sulla pianta fino all’arrivo dell’autunno.

L’Aesculus ippocastanum, ovvero l’Ippocastano

L’Ippocastano (Aesculus ippocastanum) è una pianta monumentale appartenente alla famiglia delle Ippocastanacee ed originaria dei Balcani e del continente asiatico. E’ caratterizzato da un fusto eretto e nodoso che può raggiungere i 40 metri di altezza. I rami sono eretti, quasi a formare una sorta di candelabro, mentre le foglie sono cuneiformi, con margine dentato, colorate di verde brillante sulla pagina superiore ed opache su quella inferiore. I fiori sono riuniti in pannocchie di colore bianco (l’Aesculus carnea ha fiori rosa o rossi) e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.

Piante medicinali, l’Ajuga

L’Ajuga (detta anche Bugola o Erba di San Lorenzo) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Labiate ed originaria dell’Europa e del continente asiatico. E’ caratterizzata da fusti eretti o prostrati che possono raggiungere i 15 centimetri di altezza. Le foglie sono ovali o lineari, di colore verde più o meno scuro, mentre i fiori sono riuniti in spighe di colore blu o viola (più raramente bianco o rosa) e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi decorare l’ambiente fino ai primi freddi autunnali.

Piante grasse, la Mammillaria

La Mammillaria è una pianta grassa appartenente alla famiglia delle Cactacee ed originaria del continente americano (in particolare del Messico), sebbene la sua coltivazione sia ormai estesa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta che presenta fusti cilindrici o globosi, ricoperti di spine più o meno rigide. I fiori solitamente sono di colore rosa o lilla, formano una specie di corona alla sommità della pianta e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.