Tra le piante d’appartamento di maggior effetto scenografico vale la pena ricordare l’Asparagus, conosciuto meglio con il nome di Asparagina, appartenente alla famiglia delle Liliacee ed originario dell’Europa e del continente africano. E’ caratterizzato da fusti ramificati e da foglie appuntite e sottili, di colore verde brillante o verde scuro. I fiori sono a forma di campanula o di stella, di colore giallo, bianco o rosato, ma poco appariscenti e di scarso valore ornamentale.
Redazione
Piante da giardino, la Penstemon digitalis
La Penstemon digitalis èuna splendida pianta erbacea perenne, originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 35 centimetri di altezza e da foglie lanceolate o di forma ovale, di colore verde brillante o verde scuro. I fiori sono riuniti in pannocchie di colore bianco e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi mostrare il meglio della propria bellezza fino all’arrivo dell’autunno.
Piante bulbose, la Chionodoxa
La Chionodoxa è una pianta bulbosa perenne appartenente alla famiglia delle Liliacee ed originaria della Turchia. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 15 centimetri di altezza e da foglie rigide di colore verde scuro. I fiori sono a forma di stella, di colore azzurro o rosa con centro bianco, e fanno la propria comparsa all’inizio della stagione primaverile.
Piante da appartamento, il Caladium bicolor
La Caladium bicolor è una pianta tuberosa perenne appartenente alla famiglia delle Aracee ed originaria dell’India e del continente americano. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 40 centimetri di altezza e da foglie molto grandi, con margine seghettato, di colori diversi a seconda della specie. I fiori sono a forma di spata, di colore giallo e fanno la propria diversa in primavera o in estate, a seconda della specie.
L’Hepatica nobilis, ovvero l’Erba stella
L’Hepatica nobilis è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Ranuncolacee ed originaria dell’America, dell’Asia e del continente europeo. E’ caratterizzata da foglie trilobate di colore verde scuro sulla pagina superiore e rossastro o porpora su quella inferiore. I fiori sono a forma di stella (non a caso il nome comune della pianta è Erba stella) di colore viola, blu, rosa o bianco.
Piante resistenti al freddo, l’Asclepias curassavica
L’Asclepias curassavica (da non confondere con l’Asclepias Syriaca) è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Asclepiadacee ed originaria del continente americano, sebbene la sua diffusione sia ormai estesa a tutte le zone temperate del Pianeta. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere gli ottanta centimetri di altezza e da foglie ovali di colore verde più o meno scuro. I fiori sono riuniti in racemi di colore rosso, arancio o rosso e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera, per poi regalare un magnifico spettacolo fino all’arrivo dell’autunno.
Piante arbustive, l’Oscularia deltoides
L’Oscularia deltoides è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Aizoacee ed originaria del continente africano. E’ caratterizzata da fusti ramificati che portano foglie di forma triangolare e di colore verde o azzurrognolo a seconda dell’intensità della luce ricevuta. I fiori sono simili a quelli delle margherite, di colore rosa o arancio, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi abbellire la pianta fino all’arrivo dell’autunno.
Chamelaucium, pianta da appartamento
La Chamelaucium è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Myrtacee ed originaria del continente australiano. E’ caratterizzata da fusti che in natura possono raggiungere i tre metri di altezza, mentre nella coltivazione in vaso la pianta difficilmente supera i 60 centimetri. Le foglie sono di piccole dimensioni, delicatamente profumate, mentre i fiori sono a forma di coppa, di colore bianco o rosato e fanno la propria comparsa nel corso della stagione invernale o all’inizio della primavera.
Piante grasse, l’Epiphyllum crenatum
L’Epiphyllum crenatum è una pianta grassa perenne appartenente alla famiglia delle Cactacee ed originaria del continente americano. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere il metro di altezza ed hanno forma cilindrica nella zona basale della pianta e diventano piatti man mano che ci si avvicina alle zone periferiche. I fiori sono a forma di tromba, hanno un diametro di 15 centimetri e assumono una colorazione bianco-crema.
Chamaedorea elegans, pianta da appartamento
La Chamaedorea elegans è una pianta d’appartamento perenne originaria dell’America centro-meridionale ed appartenente alla famiglia delle Palme. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere il metro di altezza e da foglie lunghe, strette ed appuntite, riunite in gruppi, che conferiscono alla pianta un aspetto simile a quello del Bambù. Non presenta fioritura nella coltivazione in appartamento, mentre allo stato naturale fiorisce nel corso della stagione estiva, per poi mostrare il meglio di sé fino all’arrivo dei primi freddi autunnali.
Piante arbustive, la Leea
La Lea o Leea è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Leeacee ed originaria dell’Africa, dell’Australia e del continente africano. E’ caratterizzata da foglie di forma ovale con margine irregolare, di colore verde lucido. I fiori sono riuniti in corimbi di diversi colori e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva. I frutti sono costituiti da bacche tondeggianti.
Piante grasse, la Rhipsalis
La Rhipsalis è una pianta grassa perenne appartenente alla famiglia delle Cactacee ed originaria del continente americano. E’ caratterizzata da foglie piatte di colore verde più o meno scuro e da fiori eretti o pendenti di colore rosa, rosso o giallo, che fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
Piante resistenti al freddo, la Polygala
La Polygala è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Polygalacee ed originaria del continente europeo e dell’Africa. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i tre metri di altezza e da foglie lanceolate di colore verde più o meno scuro. I fiori sono simili a quelli dell Robinie, di colore rosa o lilla e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi rallegrare l’ambiente fino all’arrivo dei primi freddi autunnali.
Piante grasse, Acanthocalycium
L’Acanthocalycium è una pianta grassa perenne appartenente alla famiglia delle Cactacee ed originaria dell’America del Sud. Si tratta di una pianta caratterizzata da un fusto tondeggiante che può raggiungere i 20 centimetri di altezza ed i 10 centimetri di diametro. I fusti sono ricoperti di areole, a loro volta formati da spine lunghe anche 4 centimetri e di colorazioni diverse a seconda dell’età della pianta. I fiori sono di colore bianco, giallo, rosa o rosso e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi abbellire la pianta fino all’arrivo dell’autunno.