L’Enkianthus è una splendida pianta arbustiva o arborea perenne, appartenente alla famiglia delle Ericacee ed originaria del continente asiatico. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i tre metri di altezza e da foglie riunite in mazzetti, ovali o lanceolate, di colore verde più o meno scuro, che si tingono di rosso-arancio durante la stagione autunnale. I fiori sono riuniti in ombrelle di colore bianco, rosato o rosso e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera.
Redazione
Fioriture primaverili, la Dierama
La Dierama è una pianta bulbosa perenne appartenente alla famiglia delle Iridacee ed originaria del continente africano, sebbene la sua coltivazione sia ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. E’ una pianta caratterizzata da foglie allungate e lanceolate, di colore verde più o meno scuro, e da lunghi fusti sottili. I fiori sono a forma di imbuto, ricadenti, di colore bianco, lilla o porpora a seconda della specie, e fanno al propria comparsa nella tarda primavera, per poi decorare l’ambiente per tutto il corso della stagione estiva.
Piante rampicanti, l’Ipomoea
L’Ipomoea, meglio conosciuta come Campanella, è una pianta rampicante o strisciante coltivata sia come annuale che come perenne. Appartiene alla famiglia delle Convolvulacee ed è originaria del continente asiatico e dell’America centrale, sebbene la sua coltivazione sia ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. E’ caratterizzata da grandi foglie a forma di cuore, di colore verde più o meno scuro, e da fiori a forma di imbuto, di colore bianco, giallo, rosa, viola o porpora, che fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera o in estate.
Fiore di cera, coltivazione e cure
L’Hoya carnosa, meglio conosciuta come Fiore di cera o Fiore di porcellana, è una splendida pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Asclepiadacee ed originaria dell’Asia meridionale e del continente australiano. E’ caratterizzata da fusti eretti o striscianti e da foglie carnose, di forma ovale ed appuntita e di colore verde chiaro. I fiori sono a forma di stella, di colore bianco rosato con centro rosso e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile o in estate. Sia i fiori che le foglie sono ricoperti da una specie di pellicola cerosa, che conferisce alla pianta un aspetto del tutto particolare.
Piante grasse. l’Espostoa lanata
L’Espostea lanata, meglio conosciuta come Cacto peloso, è una pianta grassa perenne appartenente alla famiglia delle Cactacee ed originaria dell’America del sud. E’ una pianta caratterizzata da fusti che in natura possono raggiungere i tre metri di altezza, mentre nella coltivazione domestica le dimensioni restano molto più contenute. I fusti sono eretti, di colore verde più o meno scuro e ricoperti da una fitta peluria di colore biancastro o grigio. Allo stato spontaneo l’Espostea lanosa produce anche una fioritura di scarso valore ornamentale, che fa la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
Fittonia, varietà e cure
Tra le piante d’appartamento più spettacolari, occorre segnalare la Fittonia, appartenente alla famiglia delle Acanthacee ed originaria del continente americano, sebbene la sua diffusione sia ormai estesa a tutte le zone a clima temperato del Pianeta. E’ una pianta caratterizzata da fusti eretti o prostrati e da foglie molto decorative, di colore verde più o meno scuro, attraversate da venature biancastre o porpora.
Fioriture primaverili, l’Anchusa azurea
L’Anchusa azurea è una pianta erbacea perenne originaria dell’Europa e del continente africano, anche se la sua coltivazione è ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 70 centimetri di altezza e da foglie di colore verde chiaro, lanceolate e ricoperte di peluria. I fiori sono a forma di stella, di colore azzurro e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
Piante da giardino, l’Eringio marittimo
L’Eringium maritimum, conosciuto anche con il nome di Eligio marittimo o Calcatreppola marittima, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Ombrellifere ed originaria dell’area del Mediterraneo. Si tratta di una pianta con fusti che possono raggiungere i 50 centimetri di altezza e foglie spinose con margine dentellato, di colore grigio-verde o azzurrognolo. I fiori sono costituiti da capolini, riuniti in ombrelle di colore bluastro e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva, per poi durare fino all’arrivo dei primi freddi autunnali.
Piante da appartamento, l’Epiprepmnum aureum
L’Epipremnum aureum o Scindapso aureo è una pianta rampicante perenne originaria del continente australiano ed appartenente alla famiglia delle Aracee. E’ caratterizzata da foglie a forma di cuore, di colore verde più o meno scuro, con striature dorate o biancastre. Non presenta fioritura ed allo stato spontaneo può raggiungere i sei metri di altezza.
Piante grasse, la Ruschia
La Ruschia è una magnifica pianta succulenta originaria del continente africano ed appartenente alla famiglia delle Aizoacee, molto diffusa alle nostre latitudini per la bellezza della sua fioritura. I fusti possono essere eretti o prostrati, mentre le foglie sono di forma triangolare, molto piccole e di consistenza carnosa. I fiori sono a forma di margherita, di colore bianco o rosa e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi mostrare il meglio di sé fino all’arrivo dell’autunno (nelle zone a clima mite la fioritura si protrae fino all’inverno).
Mimosa, fiore simbolo della Festa della donna
L’Acacia dealbata, meglio conosciuta con il nome di Mimosa, è il fiore simbolo della Festa della donna sin dagli anni quaranta, allorché le femministe decisero di sceglierla come fiore identificativo dell’8 marzo. Si tratta di una pianta i cui fusti possono raggiungere i 25 metri di altezza. Le foglie sono bipennate e composte, di colore verde-argento, mentre i fiori – vera bellezza della pianta – sono formati da capolini tondeggianti riuniti in racemi.
Piante arbustive, l’Ortensia villosa
Tra le tante specie di ortensia, una delle più caratteristiche è senza dubbio l’Ortensia villosa o Hydrangea villosa, originaria della Cina ed appartenente alla famiglia delle Saxifragacee. Si tratta di una pianta arbustiva perenne caratterizzata da fusti che possono raggiungere i tre metri di altezza e da foglie ovali o lanceolate di colore verde opaco. I fiori sono riuniti in corimbi di colori diversi a seconda dell’acidità del terreno e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.
Piante grasse, la Gasteria maculata
La Gasteria maculata è una magnifica pianta grassa appartenente alla famiglia delle Liliacee ed originaria del continente africano. E’ caratterizzata da una rosetta di foglie lunghe ed appiattite, carnose, di colore verde più o meno scuro con screziature biancastre. I fiori sono a forma di campanula, riuniti in spighe di colore rosso e fanno la propria comparsa in primavera o in estate (a volte anche nel corso della stagione autunnale, a seconda del metodo dell’ambiente in cui è collocata la pianta).
La Melia azedarach, ovvero l’Albero dei rosari
La Melia azedarach, meglio conosciuta come Albero dei rosari o Albero dei paternostri, è una pianta arborea perenne a foglie decidue originaria dell’Australia e del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Meliacee. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 15 metri di altezza e da foglie composte a loro volte da foglioline ovali ed appuntite di colore verde più o meno scuro. I fiori sono formati da cinque petali di colore viola o lilla e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva, per poi durare fino all’inverno, perdendo intensità nelle tinte.