Fotinia, arbusto sempreverde

Per creare delle simpatiche macchie di colore all’interno del giardino si può puntare sulla coltivazione della Fotinia, pianta arbustiva perenne, originaria del continente australiano ed appartenente alla famiglia delle Rosacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere il cinque metri di latezza e da foglie ovali ed appuntite di colore rossastro, che diventano verdi con il passare del tempo. I fiori sono di scarsa rilevanza ornamentale e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.

Coleus, varietà e cure

Tra le piante erbacee maggiormente apprezzate per l’aspetto decorativo occorre segnalare il Coleus, originario dell’Asia e del continente africano ed appartenente alla famiglia delle Labiate. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie cuoriformi, generalmente appuntite, che assumono colorazioni diverse a seconda della specie. I fiori sono scarsamente decoratici, si riuniscono in pannocchie di colore azzurro e fanno la propria comparsa in periodi diversi dell’anno.

Fico d’India, varietà e cure

Il Fico d’India o Opuntia è una pianta grassa perenne appartenente alla famiglia delle Cactacee ed originaria del continente americano, anche se la sua coltivazione è ormai estesa a tutte le zone a clima temperato del Pianeta. E’ una pianta dall’aspetto particolare, caratterizzata da “pale” (cladodi) unite tra loro. Tali pale possono avere forma cilindrica, appiattita o globosa e sono ricoperte di peli e spine. I fiori sono di colore bianco, giallo o arancio e fanno la propria comparsa in primavera o nel corso della stagione estiva.

Ardisia, arbusto sempreverde

Tra gli arbusti perenni maggiormente apprezzati e diffusi è opportuno ricordare l’Ardisia, appartenente alla famiglia delle Myrsinacee ed originaria dell’Asia e del continente africano. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie cuoiose ovali ed appuntite, di colore verde più o meno scuro. I fiori possono essere di colori diversi, a seconda della specie, sono riuniti in pannocchie o in racemi e fanno la propria comparsa al termine della stagione primaverile o in estate.

Edera, varietà e cure

Tra le innumerevoli specie rampicanti coltivata alle nostre latitudini, uno delle più diffuse è sicuramente l’Edera. pianta perenne appartenente alla famiglia delle Araliacee ed originaria dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa del Nord. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 30 metri di altezza e da foglie di forme e colori diversi. che decorano l’ambiente esterno per tutto il corso dell’anno.

Ancistrocactus, pianta grassa

L’Ancistrocactus è una splendida pianta cactacea perenne originaria del continente americano, ma ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti globosi o eretti, ricoperti di spine più o meno rigide di colore chiaro. I fiori sono di colore rosso porpora e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi mantenersi fino all’arrivo dei primi freddi autunnali.

Alocasia metallica, pianta da appartamento

L’Alocasia metallica è una pianta rizomatosa perenne originaria del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Aracee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti carnosi e da foglie a forma di cuore con margine dentato. Il colore del fogliame è del tutto particolare, visto che sulla pagine superiore l’Alocasia metallica presenta una colorazione argentea, mentre sulla pagina inferiore il volore è rossiccio. I fiori sono simili a quelli delle Calle e fanno la propria comparsa in estate o nel corso della stagione autunnale.

Paulonia, pianta forestale

La Palownia o Paulonia è un albero a foglie decidue appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee ed originario della Cina e del Giappone. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 20 metri di altezza e da foglie a forma di cuore si colore verde scuro. I fiori sono a forma di tromba, di colore lilla o viola e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile. I frutti sono costituiti da baccelli legnosi contenenti semi.

Neoregelia, varietà e cure

Tra le piante da appartamento più diffuse alle nostra latitudini vale la pena ricordare la Neoregelia, molto apprezzata per la bellezza del fogliame e della fioritura. E’ caratterizzata da foglie erette o arcuate di colori diversi a seconda della specie. Le stesse foglie sono riunite in una rosetta, al centro della quale è presente una cavità (detta vaso), utile alla pianta per provvedere al proprio fabbisogno idrico. I fiori sono bianchi o blu, protetti da brattee di vari colori e fanno la propria comparsa in periodi diversi dell’anno.

Agapanto, fioritura estiva

L’Agapanto o Agapanthus è una pianta tuberosa perenne appartenente alla famiglia delle Liliacee ed originaria del continente africano. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 60 centimetri di altezza e da foglie nastriformi di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono costituiti da ombrelle di colore azzurro e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera o in estate.

Hypocyrta, fioritura estiva

Volete regalare un tocco di colore alla vostra casa? Puntate allora sulla coltivazione dell’Hypocyrta, splendida pianta da appartamento originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Gentianacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie ovali ed appuntite, lisce o ricoperte di peluria, di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono di forma tubolare e compaiono all’ascella delle foglie nel corso della stagione estiva.

Iris germanica, rizomatosa perenne

L‘Iris germanica è una pianta rizomatosa perenne originaria del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Iridacee. E’ caratterizzata da fusti eretti, che possono raggiungere il metro di altezza, e da foglie lunghe ed acuminate di colore verde più o meno chiaro, I fiori sono bianchi, con striature rosa, viola, giallo o arancio e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera, per poi decorare l’ambiente fino all’arrivo dell’estate. I frutti sono rappresentati da capsule contenenti semi bianchi.

Arrojadoa, pianta grassa

Nuovo capitolo di PolliceGreen dedicato alle Cactacee. Questa volta ci occupiamo dell’Arrojadoa, originaria dell’America centro-meridinale (in particolare del Brasile), ma ormai diffusa anche alle nostre latitudini. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti abbastanza sottili, che in natura possono raggiungere anche il metro di altezza. Gli stessi fusti sono di colore verde o bluastro e portano spine rigide e pungenti. I fiori sono di colore giallo, rosa o rosso e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva, ma solo negi esemplari adulti.

Clematide flammula, rampicante primaverile

Tra le tante specie di Clematide presenti in natura, vale la pena ricordare la Clematis flammula, appartenente alla famiglia delle Ranuncolacee ed originaria del bacino del Mediterraneo. Si tratta di una pianta rampicante caratterizzata da fusti legnosi o erbacei e da foglie lanceolate o ovali con margine liscio o dentato. I fiori hanno un profumo molto particolare e fanno la propria comparsa dalla tarda primavera all’autunno.