La Cordyline è una pianta parecchio diffusa alle nostre latitudini, pur avendo origini australiane ed asiatiche. E’ una pianta che si coltiva per lo più in appartamento, essendo poco resistente ai rigori invernali. Tuttavia, nelle zone a clima temperato può essere azzardata anche la coltivazione in esterno, dove la pianta raggiungerà dimensioni considerevoli. Ne esistono diverse specie, tutte ugualmente apprezzabili per la bellezza delle foglie e l’eleganza del portamento.
Redazione
Adromischus, pianta grassa
Tra le piante grasse più apprezzate dal punto di vista decorativo, vogliamo segnalare l’Adromischus, appartenente alla famiglia delle Crassulacee ed originario dell’Africa del Sud. Stiamo parlando di una pianta con foglie di piccole dimensioni (al massimo dieci centimetri), succulente, di colore verde chiaro o maculate. I fiori sono riuniti in spighe di colore verde o rosso e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile o in estate.
Jacobinia, varietà e cure
La Jacobinia o Justicia è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Acanthacee ed originaria del continente americano, particolarmente apprezzata per la bellezza della fioritura. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i due metri di altezza (nelle zone di origine supera i sette metri) e da foglie grandi, ovali, con margine continuo o dentato, a seconda della specie. I fiori sono di forma tubolare, riuniti in spighe o pannocchie, e fanno la propria comparsa in periodi diversi dell’anno.
Eliotropio, varietà e cure
L’Eliotropio (Heliotropium o Fior di vaniglia) è una pianta erbacea o arbustiva perenne, appartenente alla famiglia delle Borraginacee ed originaria dell’America del Sud, anche se la sua coltivazione è ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti eretti o prostrati e da foglie ovali ed appuntite di colore verde più o meno scuro. I fiori sono di colore viola o bianco e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.
Saguaro, un gigante tra le piante grasse
Il Saguaro o Carnegiea gigantea è una pianta grassa perenne originaria del continente americano (California, Arizona e Messico) ed appartenente alla famiglia delle Cactacee. E’ una pianta caratterizzata da fusti colonnari che possono raggiungere i 15 metri di altezza, sebbene la crescita sia molto lenta. I fusti sono attraversati da costolature evidenti, a loro volta ricoperte di spine lunghe fino a sette centimetri. I fiori compaiono all’apice dei fusti nel corso della tarda primavera, lasciando poi il posto a frutti rossi commestibili.
Lantana camara, arbusto sempreverde
La Lantana camara è una pianta arbustiva perenne originaria dell’America del Sud ed appartenente alla famiglia delle Verbenacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie ovali ed appuntite con margine dentato e da fiori di piccole dimensioni, tubolari, riuniti in ombrelle di colore bianco, giallo o arancio, che fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile o durante l’estate.
Fiore di cera, varietà e cure
Il Fiore di cera (Hoya, secondo la definizione botanica) è una pianta succulenta perenne appartenente alla famiglia delle Asclepiadacee ed originaria dell’Australia e del continente asiatico, molto diffusa alle nostre latitudini per via della straordinaria bellezza della fioritura. E’ una pianta caratterizzata da foglie ovali ed appuntite, carnose, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono cerosi, lucidi, riuniti in ombrelle di colore rosa, bianco o rosso e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.
Begonia, varietà e cure
La Begonia è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Bignoniacee ed originaria delle zone tropicali di Asia, America ed Africa, anche se la sua diffusione è ormai estesa a tutte le zone temperate del Globo. In natura ne esistono circa mille specie, da suddividere in tuberose, rizomatose ed a radici fascicolate. I fusti possono essere eretti, ricadenti o prostrati e raggiungono altezze che vanno dai 10 centimetri ai tre metri. Le foglie hanno forme e colorazione diverse, così come i fiori, che compaiono sulla pianta in vari periodo dell’anno, a seconda della specie.
Cardiaca comune, pianta medicinale
La Cardiaca comune o Leonurus cardiaca è una pianta rizomatosa annuale o perenne appartenente alla famiglia delle Lamiacee ed originaria del continente asiatico, sebbene la sua coltivazione sia largamente diffusa anche alle nostre latitudini. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti lisci o pelosi che possono raggiungere il metro e mezzo di altezza e da foglie ovali con margine dentato, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono a forma di imbuto e compaiono riuniti in spighe nel corso della stagione estiva.
Sancezia speciosa, pianta da appartamento
La Sancezia speciosa o Sanchezia è una splendida pianta da appartamento originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Acanthacee. Si tratta di una pianta i cui fusti possono raggiungere i due metri di altezza, sebbene si tenda a contenerne lo sviluppo nella coltivazione in vaso. Le foglie sono ovali, appuntite, di grandi dimensioni e di colore verde , spesso variegate di giallo o bianco. I fiori sono riuniti in racemi apicali e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, ma non in appartamento, dove la fioritura è abbastanza rara.
Oleandro, varietà e cure
Tra le piante da giardino maggiormente diffuse alle nostre latitudini occorre segnalare l’Oleandro o Nerium, un arbusto sempreverde originario dell’Europa e del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Apocynacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i quattro metri di altezza e da foglie lanceolate di colore verde più o meno scuro. I fiori sono molto decorativi, assumono colorazioni diverse e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.
Elleboro, varietà e cure
L’Elleboro o Helleborus è una magnifica pianta da vaso appartenente alla famiglia delle Ranuncolacee ed originaria dell’Europa e del continente asiatico, ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Globo. E’ una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere gli ottanta centimetri di altezza e da foglie ovali o trilobate di colore verde più o meno scuro, a seconda della specie. I fiori sono costituiti da brattee di colore bianco, verde, giallo o porpora e da lunghi ed appariscenti stami.
Inula, fioritura estiva
Per ottenere della macchie di colore nel vostro giardino potete puntare sulla coltivazione dell’Inula, pianta erbacea perenne originaria dell’Europa, dell’Asia e del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Asteracee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti lunghi fino a due metri e da foglie ovali e dentate di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono simili a grandi margherite di colore giallo e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.