La Falsedera è una pianta rampicante perenne originaria del continente europeo ed appartenente alla famiglia delle Araliacee. E’ caratterizzata da grandi foglie di colore verde più o meno scuro o variegato, lucide ed attraversate da evidenti nervature. I fiori sono di colore verdastro, hanno scarso valore decorativo e fanno la propria comparsa nel corso della stagione autunnale.
Redazione
L’Ombelico di Venere
L’Ombelico di Venere o Umbilicus rupestris è una pianta rizomatosa perenne originaria del bacino del Mediterraneo ed appartenente alla famiglia delle Crassulacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti tubolari e da foglie carnose, lucide e tondeggianti, che presentano un’evidente infossatura centrale. I fiori sono riuniti in racemi penduli di colore verdastro e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
Celosia, varietà e cure
Se amate circondarvi di colori per gran parte dell’anno ed ottenere un effetto di leggerezza nel vostro giardino, potete puntare sulla coltivazione della Celosia, pianta allevata per lo più come annuale, originaria del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Amaranthacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere il metro di altezza alcune specie non superano però i 40 centimetri) e da foglie ovali o allungate di colore verde più o meno chiaro.
Olivello, pianta da siepe
Stanchi della solita siepe sempreverde ad effetto monocromatico? E allora considerate l’idea di coltivare un Olivello spinoso, pianta arbustiva perenne originaria dell’Europa e del continente asiatico, particolarmente apprezzata per la bellezza dei frutti. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 4 metri di altezza e da rami ricoperti di lunghe spine appuntite.
Tasso, pianta da siepe
Il Tasso (o Taxus baccata) è una pianta arborea o arbustiva perenne originaria del bacino del Mediterraneo. Si tratta di una pianta che presenta fusti di colore rossastro o grigio, a seconda dell’età, che possono raggiungere i venti metri di altezza, sebbene la coltivazione sia quasi esclusivamente limitata alla formazione di siepi. Le foglie sono di piccole dimensioni, strette, di colore verde scuro sulla pagina inferiore e più chiare su quella inferiore. Nel corso della stagione estiva il Tasso produce bacche rosse molto decorative.
Ligustro, arbusto sempreverde
Il Ligustro è una pianta arbustiva perenne originaria del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Cileacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie lucide, ovali ed appuntite, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono di forma tubolare, riuniti in pannocchie di colore bianco e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva, inondando l’ambiente circostante con il loro delicato profumo.
Biancospino, pianta da siepe
Se volete creare una barriera impenetrabile nel vostro giardino, potete puntare sulla coltivazione del Biancospino, magnifica pianta arbustiva originaria dell’Europa, dell’Asia e del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Rosacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti molto ramificati, che regalano aspetto disordinato alla chioma, e da foglie ovali di colore verde più o meno scuro. I fiori sono formati da cinque petali bianchi o rosa e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile. I frutti, invece, sono delle bacche di colore rosso e decorano la pianta per tutto il corso della stagione invernale.
Nomocharis, fioritura estiva
Tra le innumerevoli piante erbacee a fioritura estiva, segnaliamo oggi il Nomocharis, splendida pianta da giardino originaria del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Liliacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie lanceolate di colore verde brillante e da fiori di forma stellata e di colore bianco o rosa con macchie in contrasto, che fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.
Lantana selloviana, fioritura estiva
La Lantana selloviana (o sellowiana) è una pianta arbustiva perenne particolarmente apprezzata per la bellezza della fioritura. Si tratta di una pianta originaria dell’Uruguay ed appartenente alla famiglia delle Verbenacee, caratterizzata da fusti lunghi e sottili, a volte ricadenti, e da foglie ovali ed appuntite di colore verde più o meno scuro. I fiori sono di forma tubolare e si presentano riuniti in infiorescenze globose nel corso della tarda primavera o all’arrivo dell’estate.
La Palma dei fiumi
La Ravenea, meglio conosciuta come Palma dei fiumi, è una splendida pianta da appartamento originaria del Madagascar ed appartenente alla famiglia delle Arecacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che in natura possono raggiungere i 30 metri di altezza, mentre in appartamento non supera i due metri. Le foglie sono a loro volta divise in diverse foglie strette, lunghe ed appuntite, di colore verde più o meno scuro.
Filodendro, varietà e cure
Tra le numerose piante da appartamento presenti alle nostre latitudini, una delle più apprezzate è il Filodendro, originaria del continente americano, in particolare del Messico, ed appartenente alla famiglia Aracee. Ne esistono diverse specie, ma in linea di massima si può dire che il Filodendro è caratterizzato da foglie di grandi dimensioni e da radici aeree utilizzante dalla pianta per aggrapparsi ai tutori. I fiori sono costituiti da uno spadice biancastro o giallo, avvolto in una spata bianca.
Erba cornacchia, pianta officinale
L’Erba cornacchia – il cui nome scientifico è Sisymbrium officinalis o Erysimum officinale) è una pianta erbacea annuale originaria del bacino del Mediterraneo ed appartenente alla famiglia delle Brassicacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere gli 80 centimetri di altezza e da foglie pennatosette di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono di colore biancastro o giallo e fanno la propria comparsa nella tarda primavera o nel corso della stagione estiva.
Crinum, bulbosa estiva
Tra le bulbose estive più interessanti dal punto di vista decorativo, vogliamo segnalare il Crinum, appartenente alla famiglia delle Amarylidacee ed originario dell’Asia, dell’America e del continente africano. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 90 centimetri di altezza e da foglie lunghe ed arcuate, di colore verde più o meno scuro. I fiori somigliano ai Gigli, sono di grandi dimensioni, di colore bianco, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.