Ontano, albero monumentale

L’Ontano è un albero monumentale perenne originario dell’Europa e del continente americano, molto diffuso alle nostre latitudini sia nei giardini privati che in parchi e viali pubblici. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 25 metri di altezza e da foglie tondeggianti con margine dentato, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono costituiti da amenti giallognoli e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, lasciando poi il posto a frutti somiglianti a pigne.

Ecballium, erbacea perenne

L’Ecballium è una pianta erbacea perenne originaria del bacino del Mediterraneo ed appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere gli ottanta centimetri di lunghezza e da foglie ondulate di forma diversa e di colore verde più o meno scuro. I fiori sono gialli o biancastri, solitari o riuniti in racemi, a seconda del sesso, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.

Stachyurus, arbusto sempreverde

L’estate è ormai agli sgoccioli ed è già ora di pensare a come decorare il giardino nel corso della stagione fredda. Un’ottima soluzione in questo senso ci viene fornita dalla coltivazione dello Stachyurus, pianta arborea o arbustiva sempreverde, il cui fusto non supera i tre metri di altezza. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie dentate, alterne, di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono riuniti in racemi penduli di colore giallo o biancastro e fanno la propria comparsa nel corso della stagione invernale o all’inizio della primavera, regalando un tocco di eleganza all’ambiente circostante.

Myoporum, arbusto sempreverde

Il Myoporum è una pianta arbustiva o arborea sempreverde appartenente alla famiglia delle Myoporacee ed originaria del continente australiano, sebbene la sua coltivazione sia ormai estesa a tutte le zone temperate del Pianeta. E’ una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i sei metri di altezza e da foglie lanceolate con margine dentato, di colore verde lucido più o meno chiaro. I fiori sono riuniti in mazzetti di colore bianco e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.

Pesciolini rossi, pianta da appartamento

La Nematanthus gregarius, meglio conosciuta come Pesciolini rossi, è una pianta perenne originaria dell’America del Sud, ma particolarmente apprezzata anche alle nostre latitudini. E’ caratterizzata da fusti ricadenti che non superano il mezzo metro di altezza e da piccole foglie ovali di colore verde scuro. I fiori somigliano a piccoli pesci rossi (da qui il nome comune) e compaiono nel corso della stagione estiva, rallegrando l’ambiente con un delicato profumo.

Aglaonema, varietà e cure

L’Aglaonema è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Aracee ed originaria del continente asiatico, ma ormai largamente diffusa alle nostre latitudini per via dello splendido fogliame. E’ caratterizzata da foglie di grandi dimensioni, spesso verdi o screziate di bianco o di argento e da fiori del tutto simili a quelli della Calla, con spate bianche o verdi.

Laburnum, arbusto sempreverde

Il Laburnum o Maggiociondolo è una pianta arbustiva o arborea perenne originaria del continente europeo ed appartenente alla famiglia delle Papilionacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i cinque metri di altezza e da rami che a loro volta portano ramoscelli penduli. Le foglie sono composte da tre foglioline ovali di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono riuniti in grappoli penduli di colore giallo e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera.

Oreocereus, pianta grassa

L’Oreocereus è una pianta grassa originaria delle zone montuose del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Cactacee. E’ caratterizzata da fusti che in natura possono raggiungere il metro di altezza, mentre in vaso non vanno al di là dei 10-12 centimetri. Il fusto è attraversato da numerose costolature e presenta una peluria gialla o grigiastra, a seconda dell’età della pianta. Gli esemplari adulti possono produrre fiori di colore rosso in diversi periodi dell’anno, a seconda del clima e del metodo di coltivazione.

Vriesia, varietà e cure

La Vriesia è una pianta da appartamento molto diffusa alle nostre latitudini e particolarmente apprezzata per la bellezza e l’eleganza della caratteristica fioritura. E’ una pianta caratterizzata da foglie molto lunghe ed appariscenti, colorate di verde più o meno scuro ed attraversate da striature gialle o biancastre. Al centro delle foglie è presente una specie di coppa, un serbatoio nel quale in natura si raccoglie l’acqua piovana, utile al nutrimento della pianta. In appartamento è possibile irrigare la Vriesia direttamente dalla rosetta centrale, in modo da garantirle la corretta umidità.

Salice piangente, coltivazione e cure

Il Salice piangente o Salix babylonica è una pianta arborea perenne originaria del continente asiatico, sebbene sia la sua coltivazione sia ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Globo. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti eretti, alti fino a dieci metri, e da rami sottili e penduli. Le foglie sono lanceolate ed allungate, di colore verde brillante sulla pagina superiore e grigiastro su quella inferiore. I fiori sono gialli o verdastri, a seconda del sesso, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.

Anthurium, le varietà più belle

L’Anthurium è senza dubbio una delle piante più belle e decorative da tenere in appartamento. Originario del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Aracee, l’Anthurium è caratterizzato da foglie lanceolate o palmate, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono costituiti da una spata che assume colorazioni e dimensioni diverse a seconda della specie.

Pistacchio, albero da frutto

Il Pistacchio è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Anarcadiacee ed originario del continente asiatico, diffuso alle nostre latitudini soprattutto in Sicilia. Si tratta di una pianta caratterizzata da un fusto eretto che può raggiungere i dieci metri di altezza, e da foglie imparipennate, cuoiose, di colore verde brillante. I fiori sono riuniti in pannocchie e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera. Ai fiori fanno seguito i frutti, costituiti da drupe contenenti semi commestibili di colore verde chiaro.

Roverella, albero monumentale

La Roverella o Quecus pubescens à una pianta monumentale molto diffusa alle nostre latitudini, dove viene coltivata come albero ornamentale o per la produzione di legna da ardere. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti eretti che possono raggiungere i venti metri di altezza e da foglie con lobi arrotondati di colore verde brillante. Il fogliame cade nel corso della stagione invernale, ma in alcuni casi resta a far bella mostra di sé sui rami, pur cambiando colorazione. I fiori sono di colore giallo o verde, riuniti o solitari, e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera.