Qui su Pollicegreen vi abbiamo già parlato dei fiori di Bach e illustrato le caratteristiche per ognuno dei 38 fiori individuati dal medico britannico; oggi vi parleremo del Rescue Remedy, l’unica combinazione di fiori miscelata da Edward Bach e che serve per fronteggiare tutte quelle situazioni di emergenza fisica ed emozionale: una specie di “pronto soccorso”, quindi, da usare solo in caso di reale necessità e per brevi periodi.
gianni puglisi
Gli anelli degli alberi indicano il grado di inquinamento
Gli anelli degli alberi raccontano molte cose e non solo sull’albero stesso, ma anche sull’ambiente che lo circonda. Addirittura, secondo uno studio italiano, gli anelli degli alberi sarebbero in grado determinare il grado di inquinamento del luogo in cui si trovano, riuscendo a determinare, in percentuale, l’andamento di esso anno per anno.
L’Agave marmorata
L’Agave marmorata è una pianta grassa appartenente alla famiglia delle Agavaceae, originaria del Messico che si caratterizza per la produzione di una grande rosetta di foglie succulente, di forma allungata e di consistenza carnosa, di colore verde bluastro, con il margine pieno di piccole spine nere appuntite.
Oroscopo dei fiori, la pianta dell’Ariete
Se vi interessate di astrologia o anche solo vi dilettate ogni tanto nella lettura dell’oroscopo, saprete che a ogni segno zodiacale corrisponde, oltre alle caratteristiche peculiari, un certo numero, una pietra e anche una pianta o un fiore. Noi di Pollicegreen non potevamo ignorare questo fatto e per questo abbiamo creato una rubrica dedicata ai fiori di ogni segno zodiacale. Iniziamo oggi con il primo segno dello zodiaco, ovvero l’Ariete. Qual è la pianta o il fiore che caratterizza questo segno? Scopriamolo dopo il salto.
Centrotavola con orchidee e papaveri bianchi per una tavola elegante
Nelle composizioni floreali la scelta del colore è un “termometro” della nostra sensibilità: possiamo scegliere un unico colore o miscelare tonalità differenti, per esprimere eleganza, allegria, romanticismo, e attraverso i fiori e la loro mescolanza rifletteremo stati d’animo, parole non dette e sensazioni di diverso tipo.
Fiori per depurare i terreni inquinati, l’idea arriva dal Regno Unito
Pensate che bello se i fiori potessero depurate e bonificare i terreni inquinati? Quella che sembra essere un’utopia potrebbe diventare realtà grazie a un team di ricercatori dell’Università di Warwick nel Regno Unito che ha appena iniziato uno studio del valore di tre milioni di sterline chiamato “Cleaning Land for Wealth”, con l’idea di trasformare i fiori comuni in macchine anti inquinamento.
Segnaposto e decorazioni natalizie con agrifoglio
Decorare una tavola con i fiori non significa solamente pensare a un bel centrotavola o un mazzo di fiori importante: sono i dettagli che la rendono speciale, e oggi proponiamo un’idea che può aiutarci a raggiungere questo risultato, anche in ragione dell’avvicinarsi delle feste natalizie.
Epithelanta, pianta grassa
L’Epithelanta è una pianta grassa, appartenente alla famiglia delle Cactaceae a crescita lenta, originaria del Messico e della parte meridionale degli Stati Uniti, che si caratterizza per la forma tondeggiante, leggermente colonnare e per il fusto color verde chiaro ricoperto interamente da piccole spine biane.
21 novembre: oggi è la Giornata dell’Albero 2012
Compleanni, onomastici e feste dedicate: le persone hanno sempre una giornata dedicata a loro; così come gli animali e le associazioni, senza contare le feste nazionali e quelle di sensibilizzazione. Bene, oggi, 21 novembre, è la Giornata dell’Albero: ventiquattro ore interamente dedicata ai nostri compagni silenziosi, presenti sia nelle città che nelle campagne, troppo spesso dimenticati o sottovalutati, nonostante le loro importantissime funzioni.
Centrotavola e segnaposto: due piccole idee
Oggi presentiamo due idee per decorare la tavola: considerando l’avvicinarsi delle feste natalizie, proponiamo un’ipotesi per un bouquet da utilizzare come centrotavola dalle ridotte dimensioni e una per un piccolo segnaposto. Lo stile delle due composizioni floreali è naturale e romantico, ed è declinato nei toni chiari dei lisianthus, dei ranuncoli e delle rose.
Giardinaggio domotico, il dispositivo che cerca la luce per le piante
Forse vi sembrerà un po’ strano, eppure la domotica si può applicare anche ai giardini e al giardinaggio. Ad esempio, un giardino domotico è in grado, in base a determinate condizioni micro-climatiche di garantire una precisa irrigazione o, ancora l’acqua della piscina che cambia colore ciclicamente o, ancora autoparlanti all’interno dei cespugli per ascoltare musica e rilassarsi quando si è in giardino.
Argyroderma, pianta grassa
Del genere Argyroderma fanno parte circa dieci specie di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Aizoaceae originarie dell’Africa meridionale; queste piante appartengono al gruppo dei cosiddetti sassi viventi, del quale fanno parte anche altre succulente. Le Argyroderma sono piante molto piccole, alte massimo tre centimetri, e prive di fusto.
Mostra micologica “I funghi e il bosco”, sabato 17 e domenica 18 a Roma
Autunno, tempo di funghi, e per chi ama mangiarli o, semplicemente ammirarli, sabato 17 e domenica 18 novembre 2012 si terrà la XI edizione della mostra “I funghi e il bosco – visite guidate nel mondo dei funghi”, organizzata da Nuova Micologia e dall’Assessorato alle Politiche Ambientali e del Verde Urbano di Roma Capitale, presso la splendida cornice dell’Arancera del Semenzaio di San Sisto a Roma.
Un bouquet per l’inverno
E quando l’ora della partenza fu vicina: “Ah!” disse la volpe, “…Piangerò”.
” La colpa è tua”, disse il piccolo principe, “Io, non ti volevo far del male, ma tu hai voluto che ti addomesticassi…”
” E’ vero”, disse la volpe. ” Ma piangerai!” disse il piccolo principe.
” E’ certo”, disse la volpe. ” Ma allora che ci guadagni?” ” Ci guadagno”, disse la volpe, ” il colore del grano”.
soggiunse: ” Va a rivedere le rose. Capirai che la tua è unica al mondo”.
“Quando ritornerai a dirmi addio ti regalerò un segreto”.