orchidea

Le orchidee recise durano più a lungo degli altri fiori

orchidea

Rispetto agli altri fiori recisi, quelli delle orchidee durano molto di più, andando a cozzare con l’idea che spessi ci facciamo di queste piante: dietro all’apparente delicatezza e fragilità delle orchidee, infatti, si nasconde una grande tenacia nel mantenere la propria specie.

agrifoglio

L’agrifoglio punge? Sì, ma solo se lo decide lui

agrifoglio

Una delle piante tipiche del periodo festivo è senza dubbio l’agrifoglio: con le sue bacche rosse e le sue foglie color verde acceso, è molto usato per le decorazioni dei giorni di festa. Peccato, però, che queste belle foglie pungano, anche se, alla luce di uno studio pubblicato sulla rivista Botanical Journal of the Linnean Society, non tutte le foglie pungono allo stesso modo, bensì sarebbero in grado di decidere in modo volontario il livello di “irritazione”.

anice

Anice, usi e proprietà

anice

Una tra le spezie più diffuse nella nostra tradizione è senza dubbio l’anice, botanicamente Pimpinella anisum, un’erba aromatica annuale, appartenente alla famiglia delle Rutaceae, originaria dell’area mediterranea, la cui coltivazione è estesa a tutta Europa. Come tutti sanno, la parte aromatica dell’anice è il seme, utilizzato sia in cucina che per usi erboristici.

rosa

Oroscopo dei fiori, la pianta del Leone

girasoli

Eccoci al consueto appuntamento settimanale con l’oroscopo dei fiori: oggi scopriremo qual è la pianta del Leone, il quinto segno dello zodiaco; il Leone è un segno di fuoco e vi appartengono i nati tra il 23 Luglio e il 22 Agosto; il pianeta dominante è il Sole.

rosa canina bacche rosse

Rosa canina, decorazioni di Natale e di Capodanno con le bacche rosse

rosa canina bacche rosse

Sicuramente tutti conoscerete le virtù della Rosa canina, una pianta dalle diverse proprietà benefiche, utili in caso di sintomi da raffreddamento, contro i dolori articolari e i reumatismi, contro i disturbi intestinali e quelli dello stomaco. I frutti della rosa canina sono delle bacche rosse, che oltre ad essere ricche di vitamina C, possono essere usate per effettuare delle belle decorazioni natalizie o per Capodanno.

Vischio

Natale, le 5 piante da regalare

Stella di Natale

Mancano davvero pochi giorni a Natale e se ancora vi mancano gli ultimi regali, ricordate che donare una pianta è un gesto sempre gradito e di sicuro effetto: basta solo scegliere la pianta più adatta all’occasione e assicurarsi che i destinatari del dono apprezzino gli omaggi floreali. Per Natale i vivai e i negozi di fiori offrono una vasta scelta in fatto di piante, magari anche confezionate a festa per l’occasione; per non sbagliare, ecco una piccola rassegna di piante da regalare a Natale.

fresia

Oroscopo dei fiori, la pianta del Cancro

fresia

Eccoci all’appuntamento settimanale con l’oroscopo dei fiori; oggi è la volta del quarto segno dello zodiaco, ossia il cancro, un segno d’acqua al quale appartengono tutti i nati tra il 22 Giugno e il 22 Luglio. Il pianeta dominante è la Luna; qual è la pianta caratteristica di questo segno? Scopriamola dopo il salto.

damiana

Damiana, usi e proprietà

damiana

Qualche giorno fa vi avevamo parlato della Maca, una pianta dalle virtù energizzanti, oggi è il turno della Damiana, anch’essa dalle proprietà afrodisiache e rinvigorenti. La Damiana è una pianta appartenente alla famiglia delle Turneraceae della quale si riconoscono due specie: la Turnera diffusa e la Turnera aphrodisiaca,che avendo delle caratteristiche molto simili, vengono spesso accomunate.

orchidea Brassada

L’orchidea Brassada

orchidea Brassada

L’orchidea Brassada è un ibrido ottenuto dall’incrocio tra l’orchidea Brassia e l’orchidea Ada e si caratterizza per la coltivazione piuttosto semplice in grado di regalare fioriture anche a chi è poco pratico nella coltivazione delle orchidee. Questa orchidea può raggiungere altezze fino ai 45 centimetri e se coltivata con cura forma dei cespi di foglie.

maca

Maca, usi e proprietà

maca

Tra le piante tonificanti e afrodisiache, una tra quelle più conosciute è senz’altro la Maca, il cui nome botanico è Lepidium peruvia, un tubero appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, originario delle Ande che cresce sono in determinate condizioni: altitudini comprese tra i 2500 e i 5000 metri, temperature sotto zero, luce intensa e terreni rocciosi.

alberi di natale

Natale 2012, accesi gli alberi di Natale in tutta Italia

alberi di natale

E’ ufficialmente iniziato il periodo di Natale: ieri in tutta Italia e, quasi in tutto il mondo, sono stati accesi gli alberi di Natale. Il più famoso di questi è senza dubbio quello del Vaticano, e infatti, nei giorni scorsi vi avevamo anticipato che quest’anno l’abete che fino alle fine delle feste stazionerà a Piazza San Pietro proviene dal Molise: si tratta di un imponente abete bianco di 24 metri accanto al quale è stato istallato il presepe offerto dalla Basilicata, il cui paesaggio riproduce i Sassi di Matera.

orchidea

Oroscopo dei fiori, la pianta del Toro

orchidea

Torniamo a parlare di fiori e zodiaco; la scorsa settimana abbiamo inaugurato questa rubrica con l’Ariete, oggi, quindi, è la volta del Toro. Scopriamo insieme dopo il salto quali sono i fiori e le piante caratteristiche del secondo segno dello zodiaco.

Composizione floreale con anemoni e bacche rosse

Gli anemoni, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolaceae,  comprendono specie diverse, alcune spontanee dell’Europa, altre provenienti dal SudAfrica e dal Sud America. Il nome del genere attribuito da Teofrasto significa fiore del vento, dal greco “anemos”, che appunto significa vento, in ragione delle sue fragili corolle.