La Wilcoxia è una pianta grassa appartenente alla famiglia delle Cactaceae, il cui genere riunisce solo dieci o dodici specie di piante originarie del Messico. Il nome di queste piante deriva dallo studioso americano di piante Timothy Wilcox.
La Wilcoxia è una pianta grassa appartenente alla famiglia delle Cactaceae, il cui genere riunisce solo dieci o dodici specie di piante originarie del Messico. Il nome di queste piante deriva dallo studioso americano di piante Timothy Wilcox.
Il vostro sogno è riconoscere tutte le piante, anche le specie mai viste? Bene, fra un po’ questo sogno potrebbe diventare realtà grazie a un’applicazione per smartphone che sta sviluppando un team di ricercatori della University of North Carolina e che permetterà di identificare le varie specie di piante direttamente sul campo.
Se pensando agli pneumatici del futuro vi immaginate chissà quale composto futuristico ricavato da materiali sintetici di ultima generazione, vi sbagliate di grosso: in un prossimo futuro gli pneumatici saranno ricavati dalle piante e in particolare dal Tarassaco, noto anche con il nome comune di dente di leone o soffione.
L’Alchemilla è una pianta che cresce spontanea nelle zone montane dell’Europa e dell’America settentrionale, appartenente alla famiglia delle Rosaceae; la caratteristica peculiare di queste piante è data dal fatto che nelle prime ore del mattino si formano sulle foglie delle goccioline di rugiada che venivano raccolte dagli alchimisti medievali per trarne dei medicamenti. Ancora oggi, all’Alchemilla vengono attribuite delle proprietà benefiche e per questo è usata in erboristeria e in fitocosmesi.
Anche se le condizioni meteo di questi giorni non sembrano dimostrarlo, la primavera è alle porte e con essa anche le occasioni per trascorrere un po’ di tempo in mezzo al verde, magari approfittando delle varie mostre-mercato sparse per la Penisola. Se vi trovate a passare dalle parti di Firenze da oggi, 15 marzo, fino a domenica 17 potrete ammirare la prima edizione di Verdefirenze, la mostra mercato dedicata al giardino.
Al genere Stapelia appartengono circa cinquanta specie di piante grasse della famiglia delle Asclepiadaceae originarie dell’Africa meridionale che si caratterizzano per i loro fusti eretti o leggermente prostrati alla base e per i loro grandi fiori.
La primavera è alle porte e per celebrare il prossimo risveglio della natura, il 17 marzo tornerà l’appuntamento con Brixia Florum, la mostra mercato di Brescia dedicata ai profumi e ai colori di fiori e piante, organizzata, tra gli altri, dall’Associazione Florovivaisti Bresciani e dal Comune di Brescia.
Al genere Neoporteria appartengono alcune specie di cactacee originarie dell’America meridionale, dall’aspetto globoso o colonnare; queste piante si caratterizzano per il fusto di colore verde scuro o tendente al grigio, con spine chiare o brune molto vistose. Generalmente sono piante di piccola taglia e dalla crescita molto lenta.
La borragine, scientificamente Borago officinalis, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Boraginaceae, nota anche con il nome di borrago. La borragine è una puanta molto comune che cresce spontaneamente fino ai 1000 metri di altitudine; pare che sia originaria del Medio Oriente, ma ormai è naturalizzata anche in Europa e in America centrale.
Il Mirto, botanicamente Myrtus communis, è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, tipica della macchia mediterranea molto conosciuta e apprezzata per le sue proprietà officinali e per essere usato come ingrediente in cucina e nella produzione di liquori.
Il 2013 è l’Anno Internazionale della Quinoa, un prodotto simile ai cereali, dall’alto valore nutritivo e ricco di elementi utili all’organismo, che cresce nelle Ande e che, secondo la Fao, potrebbe concorrere all’eliminazione della fame nel mondo. La Quinoa, botanicamente, Chenopodium quinoa, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae e alla base dell’alimentazione delle popolazioni andine.
A proposito di fitoterapia, oggi parleremo di una pianta conosciuta e apprezzata da secoli, soprattutto nei Paesi del Nord Europa, ovvero la Rodiola Rosea, botanicamente Rhodiola rosea, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, conosciuta con il nome popolare di “radice d’oro”, nota soprattutto per le sue proprietà adattogene.
L’albero del Sandalo si chiama Sandalo citrino, botanicamente Santalum album, ed un pianta tropicale della famiglia delle Santalaceae, nota fin dall’antichità per le sue proprietà medicinali e per il suo odore. Questa pianta è originaria dell’India meridionale, dell’Indonesia orientale e dell’Australia del nord, anche se cresce nelle foreste tropicali e subtropicali di diversi Paesi con clima umido e piovosa.
Tra le piante grasse originarie dell’Africa ci sono le Fockea, undici specie di piante caudiciformi appartenente alla famiglia delle Apocynaceae, caratterizzate da un largo caudex a foma di bottiglia, fusto molto ramificato che produce dei rami rampicanti che tendono ad aggrapparsi a tutti i sostegni possibili.