aiuola piante aromatiche

Come progettare un’aiuola di piante aromatiche

aiuola piante aromatiche

Questo è il momento migliore per dedicarsi alla cura del giardino e alla preparazione degli spazi verdi. Oggi vogliamo presentarvi un’idea per la progettazione di un’aiuola con le piante aromatiche, in grado di dare un tocco di colore al vostro giardino e un delicato profumo che si spargerà per tutto l’ambiente circostante, senza dimenticare che in questo modo, avrete sempre a disposizione le erbe per la vostra cucina.

piante aromatiche coltivazione

Come coltivare le piante aromatiche

piante aromatiche coltivazione

In primavera, tra le piante più coltivate nei balconi e nei giardini ci sono sicuramente quelle aromatiche che, oltre ad essere belle da vedere, proprio in virtù della loro condizione di aromatiche, sprigionano un buon profumo che si diffonde per tutta l’area circostante. Senza contare che le piante aromatiche possiedono diverse proprietà benefiche e che, quindi, possono essere usate per fare decotti e tisane.

Turbinicarpus

Turbinicarpus, pianta grassa

Turbinicarpus

Al genere Turbinicarpus appartengono alcune cactacee di forma globosa e di piccole dimensioni originarie dell’America centrale. Queste piante grasse crescono soprattutto in suoli calcarei ad un’altitudine che va dai 300 ai 3000 metri sul livello del mare; molto spesso crescono in aree generalmente ostili per la maggior parte delle piante, ma essendo piante decisamente resistenti, i Turbinicarpus possono crescere praticamente ovunque.

fior di pesco

Fioriture primaverili, il fior di pesco

fior di pesco

Il fior di pesco è un piccolo arbusto da fiore appartenente alla famiglia delle Rosaceae e originario della Cina e del Giappone, che si caratterizza per l’abbondante fioritura primaverile e per i frutti che spuntano in autunno con i quali si producono ottime marmellate e conserve.

giardini estensi ferrara

Giardini Estensi, dal 4 al 5 maggio 2013 a Ferrara

giardini estensi ferrara

In primavera le mostre mercato dedicate alle piante e al giardino sono molte; oggi vi segnaliamo “Giardini Estensi”, la kermesse florovivaistica che si svolgerà a Ferrara dal 4 al 5 maggio prossimi. Due giorni interamente dedicati al verde, al giardinaggio, all’ecologia e al collezionismo botanico.

lavori giardino aprile

Aprile, i lavori in giardino

lavori giardino aprile

Aprile è il mese in cui la natura continua il processo di risveglio iniziato a marzo, per questo i lavori da fare in giardino in questo periodo sono sempre molti. Vietato trascurare le piante: in questo mese hanno più che mai bisogno delle nostre cure.

Verdemura 2013 lucca

Verdemura 2013, dal 5 al 7 aprile Lucca festeggia la primavera

Verdemura 2013 lucca

In primavera la voglia di stare in mezzo al verde è sempre maggiore; in questo senso le mostre mercato di giardinaggio sparse per la Penisola possono rivelarsi un’occasione perfetta per questo scopo. A Lucca, dal 5 a al 7 aprile, tornerà Verdemura 2013, la mostra mercato dedicata alle piante e al verde organizzata dal Comune di Lucca e dall’Opera delle Mura di Lucca.

Anisodontea

Fioriture primaverili, l’Anisodontea

Anisodontea

Del genere Anisodontea fanno parte alcune piante perenni o piccoli arbusti appartenenti alla famiglia delle Malvaceae, originarie dell’Africa meridionale che producono una bella fioritura primaverile.

fiori-primaverili-pasqua

I fiori di Pasqua e di primavera

fiori-primaverili-pasqua

Volete decorare la casa per il giorno di Pasqua? Potete usare dei fiori freschi, dato che in questo periodo ce ne sono molti adatti a tale scopo. I fiori primaverili, infatti, iniziano a sbocciare e possono essere usati per realizzare un bel centrotavola oppure per preparare un mazzo di fiori per fare gli auguri alle persone a cui volete bene.

parchi e giardini pasqua e pasquetta

Pasqua e Pasquetta, le gite fuori porta in mezzo al verde

parchi e giardini pasqua e pasquetta

Pasqua e Pasquetta, tempo di gite fuori porta; perché non approfittare dell’occasione per visitare giardini, ville e mostre di fiori? Tempo permettendo è un ottimo modo per trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta, anche considerando che le iniziative verdi e floreali sono sparse un po’ in tutta Italia, senza considerare i vari parchi storici da visitare nelle gite fuori porta del periodo pasquale.

ramoscello d'ulivo

Perché si usa l’ulivo nella Domenica delle Palme?

ramoscello d'ulivo

Oggi, per il calendario liturgico cattolico è la Domenica delle Palme, ossia il giorno in cui si ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. La Domenica delle Palme è celebrata la domenica prima di Pasqua e con essa ha inizio la settimana santa. Come tutti sanno, è tradizione durante la Domenica delle Palme far benedire un ramoscello d’ulivo: scopriamo i simboli che si celano dietro questo gesto.

issopo

Issopo, usi e proprietà

issopo

L’Issopo è una pianta aromatica della famiglia delle Lamiaceae, nota fin dall’antichità per le sue proprietà terapeutiche e per il suo uso in cucina; questa pianta è originaria dell’Europa del sud e dell’Asia occidentale, ma cresce spontaneamente soprattutto nelle zone montane dell’Italia del nord.