zenzero-coltivazione

Come coltivare lo zenzero

zenzero-coltivazione

Lo zenzero è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, originaria dell’Asia meridionale e tropicale dove viene coltivato da oltre 3.000 anni sia a scopo farmaceutico che alimentare; giunto in Europa nel Medioevo, ben presto divenne il sostituto del sale nelle tavole dei ricchi; sotto forma di radici essiccate fu fatto arrivare anche in America. Quali sono le tecniche di coltivazione di questa spezia? Scopriamolo dopo il salto.

rabarbaro proprietà

Rabarbaro, usi e proprietà

rabarbaro proprietà

Il rabarbaro è una pianta erbacea perenne e rizomatosa appartenente alla famiglia delle Polygonaceae noto per le sue proprietà medicinali. Questa pianta viene usata sia a scopo alimentare che fitoterapico; nel primo caso si usano le foglie mentre nel secondo i rizomi.

crassulacee

La famiglia delle Crassulacee

crassulacee

Alla famiglia delle Crassulacee appartengono circa 33 generi e 1400 specie di piante grasse diffuse in tutto il mondo, particolarmente apprezzate come piante ornamentali e per la loro facilità di coltivazione. Di questa famiglia fanno parte diverse piante conosciute anche da noi, come l’Echeveria e la Kalanchoe.

Cactacee

La famiglia delle Cactacee

Cactacee

Gran parte delle piante grasse appartengono alla famiglia delle Cactaceae, o più comunemente Cactacee, che raggruppa circa 3000 specie e 120 genere. Le Cactacee sono piante xerofite che vivono in ambienti aridi grazie all’accumulo di acqua all’interno dei tessuti succulenti. Queste piante vengono utilizzate soprattutto come ornamentali e per la loro facilità di coltivazione.

liquirizia-proprietà

Liquirizia, usi e proprietà

liquirizia-proprietàLa liquirizia è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Fabaceae, originaria dell’area Mediterranea dove cresce spontaneamente, molto usata in fitoterapia e nell’industria dolciaria. Alla liquirizia sono attribuite molteplice proprietà benefiche, tra le quali quella antinfiammatoria e di protezione della mucosa gastrica. Scopriamo nel dettaglio tutte le proprietà della liquirizia e come usarla.

Utricularia

Utricularia, il genere di piante carnivore più grande del mondo

Utricularia

Al genere Utricularia appartengono ben 215 specie di piante carnivore appartenenti alla famiglia delle Lentibulariaceae, diffuse in quasi tutti i continenti e che vivono in acqua dolci e in suoli ricchi di acqua. Le Utricularia sono spesso coltivate per i loro fiori molto simili a quelli delle Bocche di leone e di alcune orchidee.

aromaterapia lavanda

Le piante adatte all’aromaterapia

aromaterapia lavanda

Il profumo di piante e fiori può avere un effetto positivo sulla nostra salute: perché, quindi, non creare un giardino a misura di aromaterapia? Basterà coltivare nel vostro giardino o sul balcone le piante dalle proprietà aromatiche migliori per garantirsi fragranze naturali e rilassanti durante tutto l’anno. Scopriamo quali sono le piante più adatte a questo scopo.

valeriana

Valeriana, coltivazione e cure

valeriana

State pensando di coltivare sul balcone delle erbe officinali ed usarle per preparare delle salutari tisane? Una di queste piante potrebbe essere la valeriana, un’erbacea annuale che si presta molto bene alla coltivazione in vaso. In erboristeria quest’erba viene usata per le sue proprietà sedative e calmanti, adatte a favorire il sonno.

piante carnivore

Le piante carnivore aiutano a tenere lontane le zanzare

piante carnivore

Diciamocelo pure: ogni mezzo è lecito per liberarsi delle odiose zanzare che d’estate ci pungono senza sosta! C’è chi cerca di difendersi con l’aiuto di spray, polveri e fornelletti: insomma i metodi per tenere lontane le zanzare sono i più disparati, ma ricordatevi che un aiuto in questo senso ci viene dalle piante, e in particolare da quelle carnivore, che nutrendosi di insetti ci aiutano a tenerli lontani, zanzare comprese.

Euphorbia-atrispina

Euphorbia atrispina, pianta grassa

Euphorbia-atrispina

L’Euphorbia atrispina è una pianta grassa appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae originaria dell’Africa meridionale che si caratterizza per la sua forma appariscente e per i suoi fiori gialli molto decorativi. Il lattice contenuto in questa pianta può essere velenoso e causare irritazione cutanee, pertanto quando la maneggiate per le cure di coltivazione ricordate di fare molta attenzione.

orchidea vaniglia

L’orchidea della vaniglia, cure e coltivazione

orchidea vaniglia

Forse non tutti lo sanno ma la vaniglia si ricava da un’orchidea o, meglio dai suoi frutti, comunemente chiamati baccelli. La pianta della vaniglia si chiama botanicamente Vanilla planifolia ed è una piata originaria dell’America centrale, in particolare del Messico, anche se è coltivata in molte isole del Pacifico per l’estrazione della nota spezia.

cure-estive-piante-appartamento

Le cure estive per le piante da appartamento

cure-estive-piante-appartamento

Siete in partenza per le vacanze? Non dimenticate le vostre piante, che hanno bisogno delle vostre cure anche durante il periodo estivo! L’ideale sarebbe avere qualcuno che, in vostra assenza, si preoccupi della vostre piante da appartamento, o per lo meno, che si prenda l’incarico di dar loro l’acqua, ma se questo non è possibile, non vi resta che ricorrere al fai da te.

copiapoa

Copiapoa, pianta grassa fiorita

copiapoa

Al genere Copiapoa appartengono un gruppo di Cactatacee originarie dei deserti dell’America meridionali, soprattutto del Cile. Queste piante si caratterizzano per il loro aspetto globulare che con il passare del tempo diventa colonnare. Hanno una crescita molto lenta: basti pensare che i cambiamenti diventano visibili solo dopo una decina di anni di vita della pianta.

okra-gombo

Okra Gombo, usi e proprietà

okra-gombo

Oggi vogliamo parlarvi di una pianta tropicale chiamata Gombo, una specie appartenente alla famiglia delle Malvacee, originaria dell’Africa tropicale e coltivata in tutti i Paesi caldi, soprattutto in Asia Minore; in Europa è diffuso solo in Grecia e nel Sud Italia. Il Gombo, meglio conosciuto con il nome di Okra (oppure Ocra) è molto utilizzato in erboristeria ma anche dall’industria tessile e, semplicemente, coltivata come pianta ornamentale.