specie di Osmanto

Osmanthus, le specie più diffuse

specie di Osmanto

Il genere Osmanthus comprende trenta specie di piante appartenenti alla famiglia delle Oleaceae originarie della Cina e del Giappone. Di questo genere fa parte l’Osmanto odoroso molto conosciuto per l’odore dei suoi fiori che sbocciano in autunno. Delle trenta specie che compongono questo genere ce ne sono altre due piuttosto note anche se in maniera minore rispetto all’odoroso, senza dimenticare i vari ibridi.

melograno

Melograno, usi e proprietà

melograno

Il melograno è uno dei frutti autunnali per eccellenza; botanicamente Punica granatum è una pianta appartenente alla famiglia delle Punicaceae originaria dell’Asia sud-occidentale ma diffuso in tutta la zona mediterranea. Questo frutto viene utilizzato fin dall’antichità per le sue proprietà benefiche, ma anche come pianta ornamentale.

accarezzare-piante

Il segreto per avere piante sane? Bisogna accarezzarle!

accarezzare-piante

Pensavate che per avere piante sane e rigogliose bastasse conoscere tutti i trucchi di coltivazione? Vi sbagliavate: per avere delle belle piante dovete accarezzarle! Le piante, al pari degli animali domestici hanno bisogno di cure e attenzione, ma nonostante tutte le buone intenzioni nessuno avrebbe mai potuto pensare che alle piante servissero le carezze, tranne gli studiosi della ricerca che sono giunta a questa conclusione.

coltivare carciofi

Come coltivare i carciofi

coltivare carciofi

Coltivare i carciofi non è difficile: basta solo seguire dei piccoli accorgimenti ed eseguire la semina nel modo corretto; il carciofo è una pianta appartenente alla famiglia delle Compositae tipica dell’area mediterranea. I tipi di carciofo che vengono coltivati in Italia sono due: le specie autunnali e quelle primaverili; queste ultime possono essere raccolte tra ottobre e novembre, mentre quelle autunnali da febbraio a maggio.

ardisia crenata

Ardisia crenata, pianta da appartamento dalle bacche rosse

ardisia crenata

Al genere Ardisia appartengono molte piante, originarie soprattutto delle zone tropicali del mondo; nei vivai, però, si trova quasi esclusivamente la specie crenata, proveniente dall’Asia centrale. Questa pianta è particolarmente apprezzate per le sue bacche rosse che spuntano in autunno e possono rimanere per mesi sui rami.

coltivare-more

Come coltivare le more in giardino

coltivare-more

Siete amanti delle more ma non avete tempo o boschi vicini per andare a raccoglierle? Niente paura, potete sempre decidere di coltivare le more in giardino. Proprio così: le varietà di more da giardino sono molto diffuse, non necessitano di particolari cure e si caratterizzano per l’assenza di spine, inoltre potrete scegliere delle qualità in grado di produrr frutti grossi, perfetti per la produzione domestica di marmellate e dolci.

berretta del vescovo

La Berretta del vescovo, pianta grassa

berretta del vescovo

Ci sono piante che, per le loro caratteristiche, assumono dei nomi comuni molto particolari: è il caso dell’Astrophytum myriostigma, una pianta grassa conosciuta come Berretta del vescovo per la sua forma che ricorda, appunto, il copricapo dei vescovi. Questa succulenta è originaria del Messico settentrionale e appartiene alla famiglia delle Cactacee.

kalanchoe-beharensis

Kalanchoe beharensis, ovvero l’orecchia d’elefante

kalanchoe-beharensis

La Kalanchoe beharensis è una pianta grassa appartenente alla famiglia delle Crassulacee; è un arbusto perenne dal fusto eretto e non ramificato che può raggiungere i tre metri e mezzo in natura e il metro scarso di altezza in coltivazione. Questa pianta può essere coltivata in piena terra solo nelle zone più miti del Sud Italia, in tutte le altre regioni è necessario coltivarla in contenitore.

haworthia-truncata

Haworthia truncata, pianta grassa

haworthia-truncata

L’Haworthia truncata è una pianta grassa appartenente alla famiglia delle Liliaceae originaria Sud Africa, che da noi viene usata come pianta ornamentale. Questa succulente ha durata perenne ed è una sempreverde; il suo portamento è arbustivo con forma arrotondata e, di solito, non supera i dieci centimetri di altezza, anche se può espandersi anche fino a quaranta centimetri.

ninfea specie

Ninfea, le specie più diffuse

ninfea specie

Tra le piante acquatiche più diffuse c’è sicuramente la ninfea e forse non tutti sanno che di questa bellissima pianta ce ne sono di diverse specie e varietà da scegliere in base alle vostre esigenze o, meglio, di quelle dello specchio d’acqua nel quale volete coltivarle. Oggi, quindi, vi forniremo un piccolo elenco delle specie di ninfee più diffuse con il loro utilizzo.

elicriso lucido

Elicriso lucido, ovvero il fior di carta

elicriso lucido

L’elicriso lucido, botanicamente Helichrysum bracteatum, è una pianta appartenente alla famiglia delle Compositae, originaria dell’Asia, dell’Africa e dell’Europa dove può crescere anche spontaneamente; si tratta di una pianta da esterno, erbacea e suffruticosa che, a seconda del tipo di coltivazione può essere a durata annuale o perenne.

famiglia aizoacee

Piante grasse, la famiglia delle Aizoacee

famiglia aizoacee

Le Aizoaceae sono una famiglia di piante grasse appartenenti all’ordine delle Caryophyllales, quasi tutte originarie del Sudafrica. Di questa famiglia fanno parte piante coltivate per le loro caratteristiche ornamentali, come ad esempio il Conophytum. Dopo il salto scopriamo le caratteristiche di questa famiglia botanica.

guaranà

Guaranà, cure e coltivazione

guaranà

La Paullinia cupana, meglio conosciuta come Guaranà, è una pianta rampicante di grandi dimensioni appartenente alla famiglia delle Sapindaceae, originaria della foresta amazzonica, nota per le sue proprietà stimolanti. Nonostante tenda a raggiungere anche i dieci metri di altezza, in coltivazione le sue dimensioni sono molto più contenute per raccogliere i frutti con più facilità.