salvia proprietà

Salvia, usi e proprietà

salvia proprietà

Quando si parla di salvia viene subito in mente l’uso culinario che se ne fa di questa pianta aromatica; in realtà, la salvia officinalis possiede diverse proprietà benefiche utili anche per la salute: non a caso viene usata in erboristeria per la cura di alcuni disturbi.

arredare salotto piante

Come arredare il salotto con le piante

arredare salotto piante

Una pianta, anche semplice, è in grado di arredare un ambiente esattamente come un mobile o un complemento d’arredo; all’interno di una stanza, le piante sono in grado di renderla più accogliente, riempire gli spazi vuoti e darle colore, fosse solo il verde, senza contare che gli elementi vegetali aumentano il benessere psico-fisico. Il salotto è una delle stanze che si prestano meglio ad accogliere le piante: scopriamo come “usarle” per arredarlo.

equiseto proprietà

Equiseto, usi e proprietà

equiseto proprietà

L’equiseto, meglio conosciuto con il nome di coda cavallina, è una pianta medicinale molto usata in erboristeria per le sue importanti proprietà note fin dall’antichità: basti pensare che gli antichi romani, oltre che come medicamento, lo usavano come sostituto del sapone. Oggi l’equiseto viene usato in fitoterapia e dalle aziende cosmetiche come ingrediente per le creme antirughe.

skimmia

Piante con bacche rosse, la Skimmia

skimmia

Al genere Skimmia appartengono diverse specie di piante sempreverdi dal portamento arbustivo, originarie del Giappone e della Cina. La particolarità di queste piante, appartenenti alla famiglia delle Rutaceae, sono i frutti, ovvero delle bacche di colore rosso che maturano in autunno e rimangono sulla pianta per tutto l’inverno fino alla primavera successiva quando iniziano a spuntare i giori.

lavori novembre giardino

I lavori di novembre in giardino

lavori novembre giardino

Oggi è il primo  novembre e, nonostante le temperature miti di questi giorni, l’inverno si sta avvicinando; occorre, dunque preparare il giardino a superare nel modo migliore i mesi freddi che sono alle porte, magari approfittando delle giornate di sole per effettuare i lavori autunnali in giardino: le cose da fare, infatti, sono molte anche in questa stagione.

timo

Timo, usi e proprietà

timo

In erboristeria una delle piante più usate grazie alle sue proprietà medicinali è il timo, una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, utile soprattutto per combattere i mali di stagione e per stimolare l’apparato digestivo, senza contare il suo uso in cucina per insaporire piatti di carne e di pesce.

La consociazione delle verdure nell’orto invernale

consociazione verdure orto invernale

La consociazione degli ortaggi nell’orto varia, ovviamente, a seconda della varietà che intendiamo coltivare e la stagione nella quale andremo a seminare o a mettere a dimora le piante. Alcune specie di ortaggi possono essere coltivate vicine, mentre altre devono essere necessariamente sistemate lontane per non danneggiarsi. Scopriamo, dunque, la consociazione delle verdure nell’orto invernale.

cardamomo

Cardamomo, usi e proprietà

cardamomo

L’autunno si sa, porta con sé i primi mali di stagione, quali tosse e raffreddore; senza ricorrere ai farmaci chimici un aiuto ci viene dalle piante dalle proprietà medicinali, come ad esempio il cardamomo, una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, perfetta per curare diversi disturbi, tanto da essere usata da secoli nella medicina cinese e ayurvedica.

talea ortensia

Lavori autunnali: moltiplicare le ortensie per talea di fusto

talea ortensia

L’autunno è il momento ideale per moltiplicare diverse piante; una di queste è l’ortensia, una bella acidofila in grado di regalare una colorata e abbondante fioritura in primavera. Proprio in questo periodo, infatti, è possibile realizzare delle talee di fusto che entro due anni garantiranno ottimi risultati; vediamo, dunque, come procedere.

alloro

Alloro, usi e proprietà

alloro

L’alloro è un arbusto sempreverde, tipico della zona mediterranea che cresce spontaneo nei boschi e nelle zone collinari ma che può essere anche coltivato con facilità. Questa pianta è una delle più usate in erboristeria, grazie alle sue proprietà benefiche per la salute, oltre ad essere utilizzata in cucina per aromatizzare molti piatti.

cure autunnali piante tropicali

Le cure autunnali per le piante tropicali

cure autunnali piante tropicali

Le piante tropicali non sono abituate ai nostri climi e, quindi, anche i primi freddi autunnali possono diventare per loro un pericolo; se avete delle piante di questo genere sappiate che la fine di ottobre è il tempo massimo per riportarle all’interno, soprattutto nelle regioni del nord Italia. Oltre a questo, ci sono altri utili accorgimenti affinché le vostre piante tropicali superino l’autunno nel migliore dei modi.

crochi autunnali

I crochi autunnali: i Colchici, gli Zephyranthes e la Sternbergia

crochi autunnali

Sicuramente tutti conoscerete i Crochi, delle belle piante erbacee perenni che crescono spontaneamente in Italia, ma molto diffuse anche in coltivazione, a fioritura primaverile. Allora perché parliamo di crochi autunnali? Perché con questo nome vengono comunemente chiamati anche alcune specie di fiori non appartenenti al genere croco, ma molto somiglianti con essi, che fioriscono in autunno.

settembrini

Settembrini, fiori da mettere a dimora in autunno

settembrini

Volete aiuole e bordure fiorite per tutto l’autunno? I fiori che fanno per voi sono gli Aster, meglio conosciuti con il nome di settembrini, delle piante erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Asteacee, originarie dell’America del Nord, dell’America centrale e dell’Africa del Sud. Giardino fiorito anche d’autunno sì, a patto di mettere le piante a dimora adesso.

malattie autunnali prato

Prato, le malattie autunnali

malattie autunnali prato

Se avete il prato, ottobre è un momento particolarmente delicato: proprio in questo periodo, infatti, si sviluppano le prime malattie fungine autunnali, ovvero quando le temperature sono ancora alte o per lo meno molto miti e il terreno è sempre umido; fate attenzione, dunque, alla salute del vostro manto erboso ed intervenite subito in caso di attacco.