curare-rose-inverno

Come curare le rose in inverno

curare-rose-inverno

Le rose appaiono piante molto delicate: in realtà sono arbusti vigorosi che riescono a sopravvivere anche in climi poco favorevoli grazie alla loro capacità di auto-proteggersi a seconda della situazione climatica. Nonostante ciò, tuttavia, soprattutto in inverno a causa del maltempo, è bene non dimenticare di prestare delle cure particolari alle nostre rose in modo da ritrovarle sane e vigorose al momento della fioritura.

orchidea cephalanthera coltivazione

Orchidea Cephalanthera, cure e coltivazione

orchidea cephalanthera coltivazione

Al genere Cephalanthera appartengono circa dodici orchidee terricole, originarie dell’Europa; esistono anche alcune specie asiatiche e una americana ma, in generale, sono proprie del Vecchio Continente. Le orchidee Cephalanthera vengono coltivate anche in Italia, ma non solo: alcune specie si trovano alla stato selvatico nei castagneti o nei boschi di faggi.

Ficus vasta

Ficus vasta, pianta da appartamento

Ficus vasta

I Ficus sono tra le piante da appartamento più diffuse: ce ne sono oltre 800 specie, ovviamente non tutte adatte a essere coltivate nelle nostre cose. Oltre al Ficus e al Ficus pumila, in Italia si sta iniziando a diffondere il Ficus vasta, una pianta molto poderosa ideale per chi vuole creare un angolo di “giungla” all’interno del proprio appartamento.

ruta

Ruta, usi e proprietà

ruta

La Ruta Graveolens, più nota semplicemente come ruta, è una pianta erbacea della famiglia Rutaceae molto usata per aromatizzare liquori e pietanze, ma anche per le sue proprietà medicinali, anche se alcuni alcaloidi presenti nell’olio essenziale la fanno classificare come pianta tossica. Tuttavia la ruta è molto utile per combattere le infiammazioni dei reni, i crampi e i dolori mestruali e articolari.

far durare piante natalizie

Come far durare le piante di Natale dopo le feste

far durare piante natalizieCi hanno deliziato con i loro colori e profumi e hanno abbellito le nostre case durante il periodo delle feste: stiamo parlando delle piante di Natale che, in questo periodo potrebbero aver perso un po’ della loro bellezza. Bisogna, dunque, correre ai ripari affinché resistano anche durante il resto dell’anno. Scopriamo come curare Stella di Natale, abete e ciclamini.

Thalia dealbata

Thalia dealbata, pianta acquatica

Thalia dealbata

La Thalia dealbata è una pianta acquatica rizomatosa e perenne appartenente alla famiglia delle Marantaceae, originaria degli Stati Uniti; questa pianta viene coltivata soprattutto per le sue foglie di colore verde-bluastro con delle sfumature rosse sul bordo molto ornamentali ma attenzione: in condizioni climatiche favorevoli può crescere molto velocemente diventando ingombrante per un giardino acquatico di piccole dimensioni.

cenere di legna fertilizzante

Cenere di legna, come utilizzarla nell’orto e in giardino

cenere di legna fertilizzante

In inverno è piacevole trascorrere una bella serata davanti al caminetto acceso; unico inconveniente è la pulizia del camino con la raccolta della cenere di legna rimasta. Attenzione, però: non buttatela! La cenere può essere riutilizzata per concimare l’orto e il giardino, in quanto contiene sostanze preziose per le nostre piante.

cardo mariano

Cardo mariano, usi e proprietà

cardo mariano

Tra le piante medicinali più conosciute e ricche di proprietà c’è il Cardo mariano, o cardo latteo, una pianta molto diffusa sia nel nord che nel sud Italia, ma diffuso in tutto il bacino mediterraneo. Il Silybum marianum, questo il suo nome botanico, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee, usata in fitoterapia contro i disturbi del fegato.

erba benedetta

Erba benedetta, usi e proprietà

erba benedetta

Oggi vogliamo parlarvi di una pianta molto diffusa in Europa e anche in Italia, il cui nome popolare rimanda subito alle sue proprietà benefiche, ovvero l’erba benedetta, il cui nome scientifico è Geum Urbanum. Conosciuta anche con il nome di ambretta selvatica di garofanaia, l’erba benedetta è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Rosaceae molto usata in erboristeria per le sue proprietà curative.

piante portafortuna

Le piante portafortuna per il nuovo anno

piante portafortuna

Mancano veramente poche ore a Capodanno e se amate le piante non potete farvi mancare in casa quelle che beneauguranti per il nuovo anno. Quali sono le piante portafortuna? Naturalmente l’agrifoglio, il pungitopo e il vischio, da sempre avvolte da un’aurea di magia e al centro di tante leggende.

segnaposti capodanno vischio

Segnaposti di Capodanno con vischio e melograno

segnaposti capodanno vischio

Visto che manca davvero poco a Capodanno e che tutti siamo alle prese con i preparativi per il veglione, oggi vi proponiamo qualche idea per le decorare la tavola della festa; qualche giorno fa vi avevamo presentato un centrotavola con fiori e frutta oggi, invece, è il turno dei segnaposti di Capodanno, naturalmente con le piante e i frutti tipici di questo periodo, ovvero vischio, melograno e lenticchie.

cannella proprietà

Cannella, usi e proprietà

cannella proprietà

La cannella non è una spezia utile soltanto in cucina per arricchire molti piatti e preparare degli ottimi dolci: è anche un prezioso alleato per prevenire e combattere diversi disturbi e, proprio per questo, viene usata in fitoterapia fin dall’antichità.

Centrotavola di fiori e frutta per Capodanno

centrotavola fiori e frutta

State cercando un’idea per un bel centrotavola per il cenone di Capodanno o per il pranzo del primo gennaio? Niente paura oggi vi proponiamo un colorato e profumatissimo centrotavola da realizzare con fiori e frutta fresca. L’effetto decorativo e il profumo sono assicurati, a patto di realizzarlo la mattina stessa dell’occasione nel quale volete sfoggiarlo.