Assestamento ambientale, le ultime indicazioni dall’Italia

Caldo il tema dell’assestamento ambientale in Italia. Continua a tenere banco la questione ambiente per il nostro Paese, viste anche le diverse alluvioni che negli ultimi anni hanno generato problemi di grande portata a molte città italiane. Arrivano notizie confortanti, sulla questione, dalla Legge di Stabilità.

assestamento ambientale
assestamento ambientale

Nuovi riscontri sull’assestamento ambientale

Si parla infatti di 5 milioni destinati proprio per il contrasto al dissesto idrogeologico e 2 milioni saranno relegati alle associazioni sportive per efficientamento impianti. Per quanto riguarda quindi il settore ambiente ritroviamo, in sede di legge di Stabilità, la presentazione di diversi emendamenti, che risultano avere un valore di circa 11,3 milioni di euro.

Sulla questione, per quanto riguarda gli emendamenti di propria competenza, è intervenuto anche l’assessore regionale per la Difesa dell’ambiente Fabio Scoccimarro. Ci saranno quindi 5 milioni di euro che serviranno a contrastare il dissesto idrogeologico. Inizialmente si era parlato di appena 450 mila euro, ma le alte richieste provenienti anche da altre direzioni, ha portato alla cifra finale di 5 milioni. Un altro aspetto importante di questa Legge di Stabilità riguarda anche le associazioni sportive.

Ci sarà modo infatti di pubblicare un nuovo bando per l’efficientamento ecologico, sia per quanto riguarda il risparmio idrico che per quello energico che riguardano gli impianti gestiti dalle varie associazioni sportive. Qui la dotazione iniziale per tale bando è di 2 milioni di euro. Approfondendo il valore degli altri emendamenti presentati, ecco che 1 milione verrà destinato ai servizi per la rinaturalizzazione del Lago dei Tre comuni, 1 milione di euro ad eventuali nuovi bandi per le aggregazioni societarie e un altro milione aggiuntivo per i dragaggi in approdi marittimi, lacuali e fluviali.

Trecentomila euro saranno destinati ad una nuova linea contributiva destinata ai Comuni aderenti ai Contratti di fiume. In questo caso i fondi saranno utili per la realizzazione di scivoli in corrispondenza delle briglie presenti negli alvei dei corsi d’acqua, aventi la funzione di consentire lo svolgimento di manifestazioni e attività sportive lungo i fiumi stessi.

Tra gli emendamenti presentati ci saranno anche quelli destinati alla questione amianto. Stando a quanto comunicato sempre da Scoccimarro, da un lato viene prevista la delega alle Camere di commercio nella gestione della linea contributiva destinata alle imprese per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici adibiti a sedi delle imprese stesse.

Inoltre, si allarga la platea delle imprese che possono richiedere i contributi amianto, introducendo anche gli edifici commerciali tra i possibili beneficiari. Infine è previsto un contributo di 30 mila euro al comune di Medea per integrare i fondi già ottenuti per la rimozione dell’amianto in una scuola. Vi terremo aggiornati sull’assestamento ambientale in Italia.

Lascia un commento