Iperico, per combattere la depressione

iperico

Avete mai sentito parlare dell’erba di San Giovanni o dell’erba scacciadiavoli? Ebbene, queste due denominazioni fanno riferimento ad una bellissima pianta da giardino, molto utilizzata nell’arredamento di bordure ed aiuole ed utilissima dal punto di vista officinale.

Il suo nome botanico รจ Iperico (Hypericum), appartenente alla famiglia delle Hypericacee ed originario dell’Europa, dell’Asia e dell’America Settentrionale. Puรฒ raggiungere i 70 centimetri di altezza ed รจ caratterizzato da una bellissima fioritura gialla che rallegra l’ambiente circostante, grazie ai fiori con 5 petali e numerosi stami, circondati da un gran numero di foglie dalla forma oblunga e dal colore verde brillante.

Fiorisce da maggio a settembre, ma raggiunge il massimo della bellezza il 24 giugno ed รจ per questo che viene associato alla ricorrenza di San Giovanni. Generalmente cresce allo stato spontaneo, specie nelle zone soleggiate e secche, ma puรฒ essere coltivato anche in giardino, purchรฉ se ne rispettino le necessitร . Come fare?

L’Iperico predilige un’esposizione soleggiata, ma รจ in grado di crescere in modo rigoglioso anche se esposto in una zona semi-ombreggiata. Le varietร  piรน diffuse alle nostre latitudini hanno bisogno di una temperatura compresa tra i 15 ed i 20ยฐC, mentre altre varietร  possono sopportare anche il freddo intenso (fino a -10ยฐC). Per quanto riguarda il terreno, questa pianta non ha esigenze particolari, riuscendo ad adattarsi perfettamente a qualunque tipo di substrato. L’innaffiatura, poi, non rappresenta un problema per chi decide di coltivare l’Iperico, visto che stiamo parlando di una pianta che ben sopporta anche lunghi periodi di siccitร .

E veniamo alle proprietร  officinali di questa meravigliosa pianta, apprezzata sia nella medicina tradizionale che in quella fai da te. Di particolare intersse sono le foglie ed i fiori, lasciati essiccare all’ombra per dar vita a prodotti utili nella cura della depressione e dell’ansia. L’olio estratto dall’Iperico, invece, รจ comunemente usato per lenire i dolori causati dai reumatismi.

Lascia un commento