Euforbia, non solo Stella di Natale

Euphorbia

Oltre alla ben nota stella di natale, il genere euforbia comprende un vastissimo numero di piante assai diverse fra loro, di seguito vi illustro con una breve panoramica le specie piĆ¹ diffuse:

Euphorbia flanaganii : splendida pianta suffruticosa caratterizzata da gambi piuttosto esili e carnosi lunghi 15-20 cm; occasionalmente produce numeĀ­rosi fiori con brattee gialle.

Euphorbia fulgens: specie arbustiva, conosciuta anche come Euphorbia jacquinaeflora. Le foglie sono strette e lanceolate, i fusti sono incurvati; la pianĀ­ta raggiunge 1,2 m di altezza. I fiori, con brattee rosse, sbocciano in inverno.

Euphorbia milii (sin. Euphorbia splendens): ĆØ un alberello semisucculento che viene coltivato come le euforbia suffrutiĀ­cose. I suoi steli sono molto spinosi, con foglie terminali; la pianta raggiunge i 45 cm di altezza. In inverno sbocciano i fiorellini bianchi circondati da grandi brattee rosso brillante . La varietĆ  “Tananarivae”Ā  possiede brattee gialle.

Euphorbia pulcherrima: piĆ¹ comuneĀ­mente conosciuta coi nomi di Poinsettia pulcherrima e “stella di Natale“, ĆØ un arbusto a foglia caduca, originario del Messico che, coltivato in casa, raggiunge 1,2-1,5 m di altezza. Le foglie, grandi, leggermente lobate, sono portate da esiĀ­li steli ramificati. I fiori, piccoli e gialli, compaiono in inverno sebbene si possaĀ­no fare sbocciare in ogni stagione con la forzatura artificiale. Essi sono circondaĀ­ti da grandi brattee brillanti disposte a stella intorno ai fiori e tra le foglie verde opaco. Il colore delle brattee varia a seconda della varietĆ  dal crema al rosso acceso, allo scarlatto o al rosa.

Euphorbia tirucalli: puĆ² raggiungere 1,2 m di altezza. Possiede steli tondeggianti e carnosi con foglie veramente minuscoĀ­le e raramente fiorisce, dimodochĆ© il suo aspetto ĆØ piuttosto scarno ed esile.

Euphorbia trigona: eretta, suffruticosa e ramificata, con steli grossi e costolosi verde scuro, decorati da seĀ­gnature giallastre. Fiorisce raramente.

Attenzione:

iI lattice di molte euforbia ĆØ velenoso, si deve perciĆ² stare attenti quando si maĀ­neggia la pianta; quando si prendono le talee bisogna lavarsi le mani accurataĀ­mente o meglio ancora usare dei guanti per giardinaggio.

7 commenti su “Euforbia, non solo Stella di Natale”

Lascia un commento